29.12.2022 - Simone Facchinetti
La formica e la cicala
La storia e gli inizi Mio padre era un restauratore di mobili. Sin da piccolo ho avuto a che fare con la sua bottega a Valeggio sul Mincio. All’inizio il mio compito era quello di raddrizzare i...
11.12.2022 - Leonardo Piccinini
L’inconfondibile
Inconfondibile, Luciano Franchi. La sua ironia, la battuta sagace, la quarantennale competenza nella pittura veneta ne fanno una delle figure più conosciute e rispettate dell’antiquariato...
30.11.2022 - Leonardo Piccinini
Conoscenza e…divertimento
“Mi ricordo che un giorno, parlando con mio figlio, gli dissi: “così come io lavoro, tu devi studiare”. E lui, con perfetto tempismo: “ma non vale, tu ti diverti”....
06.11.2022 - Leonardo Piccinini
Viva l’imprevedibilità
Lo trovo immerso nella lettura di un volume “che mi è appena stato regalato su un tema di cui mi interesso da sempre, i mosaici pavimentali di Aquileia, meraviglia del IV secolo”. Giovanni...
24.10.2022 - Leonardo Piccinini
Come una caccia al tesoro
”Non sarà mai del tutto infelice chi può tornare, col pensiero, a Napoli” scriveva Goethe nel 1787, e le sue parole mi tornano alla memoria mentre immagino la luce di Chiaia,...
15.10.2022 - Simone Facchinetti
Una scelta di vita
Inizi Il mestiere più bello del mondo l’ho imparato a Londra (avendo deciso lì che avrei voluto fare l’antiquario nella vita...) mentre facevo il porter da Christie’s...
01.10.2022 - Marco Riccòmini
A Look Behind the Curtain
Sarà che il tempo passa (mi dico, cogliendo la mia immagine allo specchio) e, passando, sfuma i ricordi, ma più lo frequento e più Alberto somiglia a suo padre. Non tanto o non solo...
01.10.2022 - Marco Riccòmini
Empoli a Houston
Stoccolma o Stendhal? Avrei detto più il secondo dei due, del cui romanzo a soggetto “parmigiano” da ragazzo m’innamorai, sognando di vestire i panni di Fabrizio Del Dongo, arrivando...
20.09.2022 - Leonardo Piccinini
Un secolo di antiquariato
Less is a bore, scherzava Robert Venturi rovesciando il dogma di Mies. E così probabilmente la pensa anche Stefano Iotti, quarta generazione di antiquari a Reggio Emilia. “Iniziò mio...
31.07.2022 - Simone Facchinetti
Un occhio sul contemporaneo
Storia Nasco professionalmente come architetto lighting designer. Tra i miei lavori c’ è anche il progetto e la realizzazione dell’illuminazione del Davide di Michelangelo...
31.07.2022 - Marco Riccòmini
The Cook
Tra le cose che (fino ad ora) mi son perso c’è anche una cena da quel cuoco che si dice formidabile del Gomiero. Avete letto bene: cuoco, ossia quello che sta ai fornelli, impana, frigge,...
15.07.2022 - Simone Facchinetti
Arbitro del gusto
Storia La mia passione per gli oggetti del passato risale a quando ero molto giovane. Mi piaceva “collezionare” un po’ di tutto, non necessariamente beni di pregio. Una passione ereditata...