08.04.2021 - Marco Riccòmini
La sua predilezione, eclettica e così poco peninsulare, per strumenti scientifici, sfere armillari e globi, era il risultato del filtro di quattro generazioni di antiquari
Se penso ad Alberto – gli occhi vispi e il sorriso un po’ sornione sotto i baffi ben curati – lo associo nel ricordo a quel Monsieur Hercule Poirot, reso celebre dalla fortunata...
07.04.2021 - Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale
Rubrica realizzata in collaborazione con la Sezione Elaborazione Dati del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Antonio Allegri detto Correggio (1489-1534) Madonna col Bambino e Santi olio su tela di cm 70x58 Trafugato da Ex Chiesa "San Michele a Monteripaldi" - Firenze (FI) il 21/01/1985 Recuperato...
06.04.2021 - Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale
Rubrica realizzata in collaborazione con la Sezione Elaborazione Dati del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Giorgio de Chirico (1888-1979) Piazza Italia olio su tela di cm 50x40 Trafugato da una Galleria d'Arte privata - Milano (MI) tra il 3 e il 10 agosto 2016 Bottega emiliana (XVIII...
30.03.2021 - Marco Riccòmini
Un antiquario dal gusto garbato
Come il velluto rosso alle pareti della galleria, la scala che sale d’un piano con lo scivolo del corrimano in lucido ottone; sopra, libri ammassati su un tavolo, mai il tempo di ordinarli. Come...
29.03.2021 - Leonardo Piccinini
Italian fashion, interiors, gardens
Sembra un’altra era geologica. Oggi si direbbe un pericoloso assembramento. Poco più di cinque mesi fa, amici, sodali, curiosi ed happy few si davano appuntamento sotto il loggiato del castello...
28.03.2021 - Marco Riccòmini
Vi siete mai chiesti da dove provengo alcune delle più belle maschere e figure in legno esposte nei musei di tutto il mondo?
Un biglietto per Bandiagara, grazie. In economy. Provate a immaginare la faccia del tour operator sotto casa vostra, la cui più avventurosa locandina esposta in vetrina è quella che reclamizza...
27.03.2021 - Simone Facchinetti
La storia di Alex Parish e Robert Simon
L’antiquariato è amarcord: c’è chi si perde tra i gingilli della nonna e chi usa le stesse cose per ritessere una complessa storia culturale. Non è l’oggetto che...
23.03.2021 - di Walter Padovani e Leonardo Piccinini
Conversazione con Fabrizio Moretti
A un anno dall’inizio della pandemia, e con un futuro ancora pieno di incognite, risulta molto utile l’analisi di un protagonista del mercato d’arte mondiale, Fabrizio Moretti, che riveste...
22.03.2021 - Andrea Daninos
Le incredibili avventure di un antiquario visionario.
Quando in futuro vi sarà chi si dedicherà allo studio del mercato antiquario in Italia, una voce significativa dovrà essere riservata alla personalità di Marco Datrino, rapito...
17.03.2021 - Walter Padovani
Nuova veste grafica, nuovi contenuti, 130 pagine “vetrina” riservate ai galleristi, nuove pagine riservate ai rapporti istituzionali e un nuovo abito anche per la Gazzetta Antiquaria
Ad un anno dal primo lockdown (che ha imposto un ripensamento organizzativo di tutte le attività, compresa la nostra), e a distanza di sei anni dalla nascita del sito AAI, il Consiglio Direttivo...
16.03.2021 - Leonardo Piccinini
Una nuova mostra mercato.
“Cos’è la bibliofilia? Narra la leggenda che Gerberto d’Aurillac, papa Silvestro II, il papa dell’anno mille, divorato dal suo amore per i libri abbia un giorno acquistato...
22.02.2021 - Leonardo Piccinini
E se rinunciassimo ai biglietti?
Tra i quotidiani bollettini di sventure del nostro mondo covid, mi ha colpito in particolare un dato, riportato da molti organi di stampa: al calo del 75% dei visitatori nei musei statali rispetto all’anno...