04.05.2022 - Leonardo Piccinini
Conversazione con l’avv. Giuseppe Calabi
Dopo la presentazione romana dell’indagine di Nomisma sul valore dell’industry dell’arte in Italia, promossa dal Gruppo Apollo, relativa al comparto del mercato d'arte in Italia,...
11.04.2022 - Marco Riccòmini
Il diretto messo a segno dall’Amore-Attis, poi l’uppercut dei Battenti della Porta dei Martiri avrebbe messo K. O. per meraviglia qualsiasi visitatore
Se voi foste poco addentro alle faccende artistiche del Quattrocento potreste anche esitare prima di metter piede a Firenze in quella che s’annuncia come la mostra dell’anno Donatello, il...
25.03.2022 - Leonardo Piccinini
Fino al 3 aprile, dopo anni di embargo sanitario si torna a girare tra gli stand, a visitare tanti amici e a fare il punto della situazione
“Les beaux esprits se rencontrent” scriveva quella delizia di Voltaire. A Modenantiquaria, fino al 3 aprile, dopo anni di embargo sanitario si torna a girare tra gli stand, a visitare tanti...
21.03.2022 - Leonardo Piccinini
Conversazione con Fernando Mazzocca
Pavlovsk, fuori San Pietroburgo, l’ultima delle residenze imperiali (e forse la più elegante): intorno alla reggia si svolgeva la vita sociale dell’élite zarista, così...
20.03.2022 - Leonardo Piccinini
Francesco Guidi Bruscoli, insieme al padre Fabrizio, ha donato alle Gallerie degli Uffizi un importante dipinto in memoria di Daniela Salvadori Guidi Bruscoli, in occasione degli ottanta anni dalla nascita.
“Lo Stato siamo noi”. Riecheggiava lo spirito di Piero Calamandrei, lo scorso 4 marzo, nelle parole di Francesco Guidi Bruscoli, che insieme al padre Fabrizio, noto antiquario e insigne membro...
19.03.2022 -
Per l’organizzazione di una mostra o fiera in Italia o di prestiti di opere vincolate per eventi all’estero è essenziale una fideiussione bancaria o assicurativa.
I beni culturali sia per i viaggi in uscita che per quelli di ingresso nel territorio nazionale italiano devono prevedere sempre una fedele compagna di viaggio: una cauzione. Infatti, secondo la disciplina...
25.02.2022 - Marco Riccòmini da Kiev
«I hope the Russians love their children too»
«In Europa e in America c’è una crescente sensazione di isteria». Le notizie sempre più inquietanti che giungono dal confine orientale appaiono però così...
19.02.2022 - Simone Facchinetti
Segnali positivi dall’asta di Sotheby’s New York
In genere sui giornali finiscono le opere d’arte che fanno il botto. Sono tutti capaci a sparare titoli sull’ultimo record dei vari Botticelli, Rembrandt, Koons ecc. È più raro...
07.02.2022 - Simone Facchinetti
Andamento positivo, nonostante qualche testa decapitata
L’asta newyorkese di Sotheby’s (Master Paintings and Sculpture Part I, 27 gennaio) ha riservato qualche salutare sorpresa e, allo stesso tempo, qualche prevedibile delusione. L’annunciato...
06.02.2022 - Marco Riccòmini
La (bella) pittura è sempre la stessa e non ha età
Quando viene aperto il portale di Santa Maria Novella a Firenze, la croce di Giotto, sospesa sopra al suo altar maggiore, si vede fin dal sagrato e pare addirittura che, in cannocchiale, sia visibile...
22.01.2022 -
Vorrei che l’Associazione fosse il contenitore per un progetto comune, per dimostrare l’attualità e la forza del nostro magnifico lavoro, calato nei tempi che viviamo
L’Assemblea degli associati in data 22 novembre 2021 ha eletto il Consiglio Direttivo per il biennio 2022 – 2023 nelle persone di: Riccardo Bacarelli, Bruno Botticelli, Roberto Campobasso,...
21.01.2022 - Giulia Zaccariotto
Una raccolta di volti e storie dal primo Quattrocento al tardo Settecento, recentemente presentato dai curatori del Getty Museum di Los Angeles alla Fondazione Federico Zeri di Bologna
Quella di Mario Scaglia per gli oggetti d’arte è una passione che risale agli anni Settanta del secolo scorso, quando, appena quarantenne, cominciò ad acquistare medaglie sul mercato,...