01.06.2023 - Leonardo Piccinini
Fabrizio Moretti e gli Uffizi
“Credo che sia doveroso da parte di noi mercanti d’arte, che tanto abbiamo avuto dall’arte, restituire alla comunità. Poter collocare un’opera nel più importante...
31.05.2023 - Simone Facchinetti
L’elogio degli antiquari di Mario Praz
Dobbiamo ringraziare Nino Aragno perché si è preso la briga di pubblicare un libro bellissimo e imperdibile per ogni antiquario: Omelette soufflée à l’antiquaire di Mario...
28.05.2023 - Marco Riccòmini
A ritrarre gli animali, con penne, matite e gessetti, dentro le gabbia d’un foglio di carta sono alcuni tra gli artisti più celebri di quei quattro secoli
Quarantaquattro erano i gatti, quelli che in fila per sei col resto di due, si unirono compatti, coi baffi allineati e le code attorcigliate, della celebre canzoncina vincitrice della decima edizione...
17.05.2023 - Marco Riccòmini
L’artista newyorkese ha usato vecchie o antiche carte geografiche del Bel Paese come tele per dipingervi sopra i propri bellissimi Pini
Per chi non avesse idea di come muoversi nel mercato dell’arte contemporanea e si guardasse attorno in cerca d’una mappa per orientarsi, la mostra Julian Schnabel and Italy allestita presso...
16.05.2023 - Leonardo Piccinini
Due mostre dedicate alle meraviglie della natura…e dell’uomo!
Roma. Provate a girare dietro Palazzo Farnese, su via Giulia un arco scavalca la strada. Disegnato da Michelangelo, doveva costituire la prima campata di un ponte, il Passetto Farnese, che avrebbe condotto,...
15.05.2023 - Antonio Pepe
Per chi compra in galleria il peggio è già passato
Batte fortissimo il sole ma non rischiara granché, a causa del gran polverone di terra sospeso ad altezza occhi. Siamo in un ippodromo perché è qui che ho scelto di far iniziare il...
07.05.2023 - Leonardo Piccinini
A Milano dal 9 maggio. Corso Monforte 23, Via San Damiano 2
Il Palazzo dell’Arte. Tra queste mura, già ritrovo storico degli Scapigliati, tra il ’52 e il’68 fu creata la magica serie dei Concetti spaziali, dei Tagli da Lucio Fontana che...
06.05.2023 - Marco Riccòmini
Da vedere è il video che precede la mostra
Se vi cogliesse lo sghiribizzo di visitare a Milano la mostra sulle cere anatomiche alla Fondazione Prada (Cere anatomiche: La Specola di Firenze | David Cronenberg, fino al 17 luglio) seguite questo...
05.05.2023 - Simone Facchinetti
Gli spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale
Nel corso del primo Cinquecento la storia della pittura spagnola si intreccia con quella italiana. La “maniera moderna” di Leonardo, Raffaello e Michelangelo farà numerosi proseliti...
20.04.2023 - Leonardo Piccinini
Mostre in galleria
Una bella passeggiata in poche centinaia di metri tra Brera e il Quadrilatero, tra antico e moderno, tra gallerie vecchie e nuove… Da Canesso, in via Borgonuovo 24, a un passo da...
19.04.2023 - Marco Riccòmini
Trenta tra i più iconici dipinti della produzione post-bellica di Corrado Cagli sono radunati a fianco d’un gruppo di opere d’arte antica selezionate per l’occasione
«Andrà bene, andrà bene», ripeteva a mo’ di mantra Benjamin Franklin (Boston, 1706 – Filadelfia, 1790), magari facendo le corna con le dita infilate nelle tasche...
18.04.2023 - Simone Facchinetti
La biografia di Charles Sterling (1901-1991)
Molti pensano che la storia dell’arte sia il frutto di un lavoro collettivo, di tante piccole formichine che trascinano il semino nel nido e poi lo condividono quando arriva il freddo e il gelo....