01.03.2023 - Simone Facchinetti
La mostra di Giacomo Ceruti a Brescia
Fino al prossimo 28 maggio il Museo di Santa Giulia a Brescia ospita una mostra spettacolare dedicata a Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, curata da Roberta D’Adda, Francesco Frangi e Alessandro...
21.02.2023 - Marco Riccòmini
Chi non vorrebbe potersi rifugiare dentro una tenda quando fuori imperversa la tempesta?
Dopo un lungo restauro, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano sarà esposta dal 15 febbraio la famosa “Tenda Rossa”. Per chi ricorda l’omonimo...
20.02.2023 - Simone Facchinetti
Una mostra parallela
Se pensate che i dipinti di Giacomo Ceruti siano delle tranche de vie, delle istantanee dei nostri poveri avi del XVIII secolo, siete fuori strada. Era bello e rassicurante crederlo ma non è affatto...
14.02.2023 -
Giovedì 16 febbraio alle ore 18 Alessandra Di Castro e Francesco Leone rievocheranno il periodo d’oro del Grand Tour, tra la metà del Settecento e il secolo successivo.
Nell’ambito di un ciclo di conferenze dal titolo Passioni private. Vivere circondati dalla bellezza, a cura di Costantino d’Orazio, in collaborazione con l’Associazione Antiquari d’Italia,...
08.02.2023 - Leonardo Piccinini
La 36esima edizione di Modenantiquaria si tiene, 'comme d’habitude', dall’11 al 19 febbraio presso ModenaFiere.
Il puzzle si ricompone. Firenze d’inizio autunno, bella come in un dipinto di Rosai; Maastricht a marzo tra i gelidi campi del Limburgo, ma con il riscaldamento funzionante che ben si sposa con...
07.02.2023 - Simone Facchinetti
Il nuovo allestimento dell’Accademia Carrara
Ho sempre sentito dire che “è la raccolta municipale più bella d’Italia!”. Non so se sia vero, tuttavia il recente riallestimento dell’Accademia Carrara a Bergamo...
06.02.2023 - Marco Riccòmini
Ciò che un museo nazionale dovrebbe sempre avere il coraggio di fare (coi soldi anche nostri)
«Mi scusi – chiedo, distratto – ma le opere in mostra quali sono?». «Quelle di Neri Marcorè sono quelle col cartellino», risponde sovrappensiero la bigliettaia...
30.01.2023 - Marco Riccòmini
Ma non fate come Guido...
Perché mai a Francoforte la mostra su Guido Reni? chiesero alcuni amici. (Guido Reni The Divine. Francoforte sul Meno, Städelsches Kunstinstitut und Städtische Galerie, fino al 5 marzo). «Dovete...
29.01.2023 - Simone Facchinetti
Una mostra da non perdere
Chi non conosce Cecco del Caravaggio deve assolutamente vedere la mostra organizzata all’Accademia Carrara di Bergamo, aperta fino al 4 giugno 2023. Un pittore straordinario e raro allo stesso tempo...
28.01.2023 - Leonardo Piccinini
Acquisti del Musée d'Orsay
Grandi celebrazioni, in quel 1906 a Milano. Cent’anni dopo la strada napoleonica (dall’Arco della Pace a Parigi!) si festeggiava l’apertura del traforo del Sempione con un’EXPO...
20.01.2023 - Marco Riccòmini
Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti.
«A che serve?», fece una pimpante accademica quando le confidai il proposito di metter mano ad un catalogo ragionato. Allora, quella sua risposta tagliente abbinata ad un dietrofront con tanto...
19.01.2023 - Simone Facchinetti
Consigli per antiquari: avanti con l’olio di gomito
Gli antiquari devono resistere ancora un anno e poi i loro affari prenderanno il volo. Secondo il Wu Ling, l’ordine cinese dei cinque elementi, nel 2024 si entrerà nel ciclo del fuoco che...