News: archive

Le notizie dal mondo dell’antiquariato e non solo.

News found: 513

07.11.2022 - Leonardo Piccinini

Bordon, l’antisdrucciolo

A Treviso una mostra da non perdere

Paris Bordon. Bordòn, lo pronunciano tutti correttamente. Strano, va molto di moda l’andamento sdrucciolo – fa più international – per cui Benettòn diventa Bènetton,...

06.11.2022 - Marco Riccòmini

Straitjacket

Del suo cospicuo numero, al momento buono, se ne potrà fare vanto col mondo intero

Ci mancherà, conclude con tono amaro una voce autorevole dell’Ateneo bolognese. Sorvolando su chi passa a miglior vita, se a Bologna abbassa la claire l’unica libreria specializzata...

Harry Houdini hangs suspended upside-down over a street in a Straitjacket © McCord Stewart Museum, 2022.

24.10.2022 - Leonardo Piccinini

L’invidia

Perché la grandeur è una cosa seria

Parigi. Accompagnato da Ilaria Andreoli, coordinatrice di un gruppo di ricerca all’INHA (Institut national d’Histoire de l’Art), ho potuto visitare nel dettaglio l’enorme complesso,...

23.10.2022 - Adamo Nencini *

Gli scambi commerciali di avorio

Gli oggetti di antiquariato realizzati in avorio prima del 1947 e ritenuti di valore culturale, artistico o storico, possono beneficiare di una speciale deroga regolata dal regime CITES.

Con un nuovo documento di orientamento pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il 30.12.2021, e successivi indirizzi, sono stati ridefiniti i criteri che regolano gli scambi commerciali...

15.10.2022 - Simone Facchinetti

Le gioie di collezionare di J. Paul Getty

Un libro comico, anche se involontariamente

Chissà cosa vedeva quando guardava un quadro? Certo non quello che c’era dipinto, altrimenti le cose sarebbero andate diversamente. Forse vedeva, come molti, solo quello che aveva in testa:...

14.10.2022 - Leonardo Piccinini

“Lo Stato siamo noi (?)”

Se avessimo avuto più soldi avremmo comprato ancora di più

Quanto ci manca la saggezza, la visione, il buonsenso di uomini colti, onesti e generosi come Piero Calamandrei. Nella sua Firenze, nei giorni felici, densi di visitatori ed eventi di una Biennale che...

07.10.2022 - Simone Facchinetti

Le fiere passano i libri restano

Pedro Fernández

Una volta spenti i riflettori sull’ultima edizione della BIAF molti si saranno messi a tirare in privato i loro bilanci, tra vendite di successo e mancate vendite, premi e notifiche, argomenti che...

06.10.2022 - Damiano Lapiccirella

Era mio padre

Un ricordo di Leonardo Lapiccirella

Con Leonardo si spenge la luce su di un gruppo di amici che tra gli anni ’60 e ’90 hanno contribuito ad avvicinare il grande pubblico italiano ed internazionale al mondo dell’Antiquariato,...

01.10.2022 - Leonardo Piccinini

La generosità di Pratesi

Un busto settecentesco, da lui recuperato a Bruxelles e correttamente attribuito, entra a far parte delle raccolte di Palazzo Pitti.

L’occhio di Giovanni Pratesi. Infallibile, frutto di studio, talento, sesto senso e amore viscerale per la pietra. Chi va a Figline Valdarno a visitare la sua fondazione lo capisce subito. E oggi,...

26.09.2022 -

Uno dei mestieri più belli del mondo, quello dell'antiquario.

Martedì 27 settembre verrà presentato il volume 'Vita d'antiquari'

Martedì 27 Settembre Ore 12   BIAF Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze Palazzo Corsini, Salone del Trono - Lungarno Corsini 10, Firenze A cura dell’Associazione...

26.09.2022 - Alessandro Viscogliosi*

Andrea Coen

Un sapiente conoscitore

Per la prima volta dal 1971 quest’anno a palazzo Corsini non c’era lo stand della famiglia Coen a rappresentare egregiamente il settore degli arazzi e dei tappeti, poiché lo scorso...

20.09.2022 -

A Biaf un programma ricchissimo

Alcuni appuntamenti, nel Salone del Trono di Palazzo Corsini

È tutto pronto. A Palazzo Corsini si riempiono gli stand con opere provenienti da ogni dove, rigorosamente controllate e approvate dal prestigioso vetting della mostra. Ma BIAF è anche molto...