19.09.2022 - Simone Facchinetti
Un classico da riprendere in mano
Che il libro Indagini su Piero di Carlo Ginzburg sia oramai divenuto un classico della materia lo dimostra il numero delle sue edizioni (oltre che delle traduzioni). Uscito per la prima volta nella collana...
01.08.2022 - Leonardo Piccinini
La Biennale Internazionale dell’Antiquariato torna a Palazzo Corsini dal 24 settembre al 2 ottobre
La nostalgia per quel meraviglioso scalone, disegnato da Antonio Maria Ferri a fine ‘600, per i fuochi d’artificio, per le opere esposte, ça va sans dire! Per il magnifico intreccio,...
15.07.2022 - Leonardo Piccinini
Il segreto del successo di TEFAF sta nel saper rappresentare la quintessenza di un’Europa in cui ogni meraviglia attende di essere capita, raccontata, amata.
Nessuna madeleine proustiana dei bei tempi andati, rien de rien. Persino una coreografica pioggia, di quelle vivaci, fastidiose, di stravento, rendeva tutto perfetto, come fossimo improvvisamente tornati...
28.06.2022 - Marco Riccòmini
Brafa 2022
«Gli italiani a Bruxelles. Da Cortesi a Dalton Somaré: saranno 8, a giugno, gli espositori provenienti dal Bel Paese», strilla un sito che di queste cose la sa lunga. Aggirandomi per...
14.06.2022 - Leonardo Piccinini
Workshop, proiezioni, conferenze, concerti, mostre…e un premio, intitolato alla memoria di Gemma Donata Nicolosi Dal Pozzolo
Dopo Hannibal, Scipione…quale sarà il prossimo minaccioso anticiclone che renderà insopportabile la vita in città? In attesa di saperlo, una buona alternativa tra cultura e...
31.05.2022 - Marco Riccòmini
(ovvero “L’occhio”)
Recita l’adagio che anche l’occhio voglia la sua parte. Per chi non lo avesse conosciuto, posso assicurare che quello di Nando ha avuto una parte tutt’altro che piccola; anzi, per un...
30.05.2022 - Marco Riccòmini
Per chi ama l’arte, spiccano due versioni del ritratto del Piccio del "Conte Manara con il suo servitore etiope" (1842)
Vi è mai capitato di sentirvi gli occhi addosso, ossia d’aver l’impressione che tutti vi guardino (senza però trovarvi su un Red Carpet)? A me capitò quando, appena ventenne,...
04.05.2022 - Leonardo Piccinini
Conversazione con l’avv. Giuseppe Calabi
Dopo la presentazione romana dell’indagine di Nomisma sul valore dell’industry dell’arte in Italia, promossa dal Gruppo Apollo, relativa al comparto del mercato d'arte in Italia,...
11.04.2022 - Marco Riccòmini
Il diretto messo a segno dall’Amore-Attis, poi l’uppercut dei Battenti della Porta dei Martiri avrebbe messo K. O. per meraviglia qualsiasi visitatore
Se voi foste poco addentro alle faccende artistiche del Quattrocento potreste anche esitare prima di metter piede a Firenze in quella che s’annuncia come la mostra dell’anno Donatello, il...
25.03.2022 - Leonardo Piccinini
Fino al 3 aprile, dopo anni di embargo sanitario si torna a girare tra gli stand, a visitare tanti amici e a fare il punto della situazione
“Les beaux esprits se rencontrent” scriveva quella delizia di Voltaire. A Modenantiquaria, fino al 3 aprile, dopo anni di embargo sanitario si torna a girare tra gli stand, a visitare tanti...
21.03.2022 - Leonardo Piccinini
Conversazione con Fernando Mazzocca
Pavlovsk, fuori San Pietroburgo, l’ultima delle residenze imperiali (e forse la più elegante): intorno alla reggia si svolgeva la vita sociale dell’élite zarista, così...
20.03.2022 - Leonardo Piccinini
Francesco Guidi Bruscoli, insieme al padre Fabrizio, ha donato alle Gallerie degli Uffizi un importante dipinto in memoria di Daniela Salvadori Guidi Bruscoli, in occasione degli ottanta anni dalla nascita.
“Lo Stato siamo noi”. Riecheggiava lo spirito di Piero Calamandrei, lo scorso 4 marzo, nelle parole di Francesco Guidi Bruscoli, che insieme al padre Fabrizio, noto antiquario e insigne membro...