13.12.2021 - Simone Facchinetti
The Seduction of Drawing
I collezionisti di disegni – antichi e moderni – in genere sono soggetti piuttosto sofisticati. Hanno superato lo scoglio di una materia apparentemente arida, difficile, adatta solo agli specialisti....
04.12.2021 - Marco Riccòmini
E dove altro poteva essere concepito (si conceda il gioco di parole) un libro su quello che, fino a ieri, era chiamato il “Maestro dell’annuncio ai pastori”, se non a Napoli?
In una casa umida ma onesta, una donna somigliante alla Madonna (Massimo Troisi) è seduta quando entra l’angelo Gabriele (Lello Arena) che quasi cieco, armato di spada di plastica rossa,...
03.12.2021 - Simone Facchinetti
Zenale superstar
Marco Voena non è un gallerista tradizionale, non segue le mode, le anticipa e le inventa. Per certi versi può essere considerato un artista-sciamano. La vera domanda è: in questo...
30.11.2021 - Simone Facchinetti
Una mostra di primitivi alla Galleria Salamon
Dieci anni fa, all’età di 76 anni, scomparve Miklós Boskovists, grande specialista della pittura medievale. La misura dello studioso è rappresentata dai suoi scritti e dalla...
29.11.2021 - Leonardo Piccinini
In poche centinaia di metri ci si può regalare un percorso appassionante e istruttivo
Congiunzioni astrali nel centro di Milano. In poche centinaia di metri ci si può regalare un percorso appassionante e istruttivo. “Divisionismo. Due collezioni” fino al 6 marzo alla...
28.11.2021 - Marco Riccòmini
Si ha quasi l’impressione d’entrare in un mondo incantato, un po’ come quando, da bambini, si varcava esitanti la soglia di quegli spaventosi labirinti che s’allestivano alle fiere di paese.
Entrando a Palazzo Madama a Torino alla mostra dedicata ad Antoine de Lonhy (o Antonio de Llonye) – pittore, miniatore, architetto in Catalogna, Linguadoca, Francia, Ducato di Savoia e Principato...
19.11.2021 - Leonardo Piccinini
Alla presenza del ministro Dario Franceschini è stato presentato “Arte: il valore dell’Industry in Italia”, uno studio che per la prima volta fotografa la forza economica del settore
“Stati generali dell’arte”. Così è stata subito ribattezzata la presentazione, lo scorso 11 novembre (Roma, Palazzo Rospigliosi), alla presenza del ministro Dario Franceschini,...
11.11.2021 - Leonardo Piccinini
Con le sue opere fece viaggiare per decenni tanti collezionisti, tanti borghesi in cerca di emozioni
Ultimi giorni (fino al 16 novembre) per visitare Fabio Fabbi (1861-1945). Il viaggio dell’anima, appassionata (e appassionante) sintesi della ricerca pluriennale di Edoardo Battistini e Francesca...
11.11.2021 - Marco Riccòmini
A proposito: qualcuno ricorda come Philip ballasse?
He wears the finest clothes, the best designers Heaven knows / Ooh, from his head down to his toes / Halston, Gucci, Fiorucci / He looks like a still, that man is dressed to kill (Indossa i vestiti più...
11.11.2021 - Simone Facchinetti
Il nuovo libro della collana Contextualizing Art Markets
Nella collana Contextualizing Art Markets (Bloomsbury Visual Arts, £ 100) è da poco uscito un volume miscellaneo intitolato Art Markets, Agents and Collectors. Collecting Strategies in Europe...
03.11.2021 - Marco Riccòmini
L’unico Gott che finora si è visto e che si poteva toccare era quello nello stand dei Brun ad AMART Milano
Mein Gott, muss das sein? (che, dal tedesco, suona più o meno come: «Santo Cielo, dev’essere così?»). Come sarebbe «così come?», potreste chiedervi....
01.11.2021 - Leonardo Piccinini
Nel 1922 brevettò un sistema per creare disegni astratti nei tessuti, i suoi arazzi erano custoditi in suggestivi bauli d’epoca siglati Ottolenghi
Herta von Wedekind zu Horst (1885-1953), chi era costei? Sapevamo del nonno, il ricco banchiere e importatore di petrolio Karl Wedekind: da una sua società, come ha recentemente ricordato Fabio...