31.10.2021 - Simone Facchinetti
Anche con la pistola
Fino al 5 novembre si può andare “A caccia di farfalle” nella galleria di Carlo Orsi a Milano. Il titolo (ripreso da un fortunato libro di Eugenio Riccomini) fa venire in mente il mondo...
25.10.2021 - Marco Riccòmini
Il gabinetto delle stampe, sorvegliato agli ingressi da coppie di colonne doriche uscite dalla matita di Karl Friedrich Schinkel della Neue Wache, lo destina alla «sfera più tarda» dell’Interior Design
È da pigliar al volo l’occasione per visitar a Brescia la mostra che vede a confronto Dante e Napoleone, ovvero il “poeta” e “l’uom fatale” (meno musicale di...
24.10.2021 - Leonardo Piccinini
A quasi trent’anni di distanza è stato ritrovato un prezioso cofanetto del ‘400
È raggiante Giovanni Pratesi, celebre antiquario fiorentino con galleria in via Maggio (e presidente AAI dal ’96 al 2013). A quasi trent’anni di distanza (era il 1992) è stato...
24.10.2021 - Leonardo Piccinini
Insieme alla trentina di opere del padre, la sorpresa della mostra è il nucleo di paesaggi della campagna laziale, da poco acquistati, dipinti dal figlio Giovanni Battista Camuccini
Confesso di avere da sempre un debole per le mostre frutto di collaborazione tra gallerie antiquarie, come quella su “I Camuccini. Tra Neoclassicismo e sentimento romantico”. Nata dalla passione...
19.10.2021 - Valentina Borghi
A Frieze Masters hanno partecipato per la prima volta nove antiquari che hanno avuto modo di esporre in una sezione appositamente creata e curata da Luke Syson, Direttore del Fitzwilliam Museum di Cambridge
Si sta concludendo in questi giorni a Londra l’edizione 2021 di Frieze Masters, la prima fiera d’antiquariato dell’era post-Covid 19 che torna a far incontrare tra le curatissime aiuole...
12.10.2021 - Marco Riccòmini
Round significa «tondo» o «rotondo», proprio come un piatto di maiolica di Urbino
Così come nell’inglese Dish, in italiano «piatto» indica sia la pietanza che si consuma (ad esempio, un piatto di pasta) sia la stoviglia sulla quale la si serve. E il piatto,...
11.10.2021 - Leonardo Piccinini
Quaranta studenti del Corso di Laurea magistrale in Storia dell’Arte, guidati da Alessandro Morandotti e Gelsomina Spione, alle prese col tema del ritratto in Piemonte tra XV e XIX secolo.
Un’iniziativa di grande valore formativo. Una piccola, preziosa mostra aperta fino al 7 novembre alla Galleria Sabauda di Torino. “Come parla un ritratto. Dipinti poco noti dalle collezioni...
04.10.2021 - Marco Riccòmini
L’unico rammarico: non poter passare le dita sul marmo aguzzo del Mantegazza e sul bronzo ruvido di Bertoldo di Giovanni
Facendo economia d’immaginazione e riciclando i titoli dei quattro capitoli in cui si divide la mostra, si potrebbe dire che lo spettacolo silente cui si assiste nel sottosuolo del Castello Sforzesco...
03.10.2021 - Simone Facchinetti
Soluzione 8%
Ogni tanto salta fuori la bufala dell’intelligenza artificiale, capace di svelare i segreti del Mondo. Ciclicamente la tecnica cerca di prendersi la rivincita sull’arte, e va bene, l’accogliamo...
23.09.2021 - Leonardo Piccinini
Figura imprescindibile del nostro Risorgimento, talmente famoso da portar il grande Garibaldi a chiamare il primogenito Menotti in suo onore, è un nome che oggi ci dice quasi nulla
Ciro Menotti, chi era costui? Figura imprescindibile del nostro Risorgimento, talmente famoso da portar il grande Garibaldi a chiamare il primogenito Menotti in suo onore, è un nome che oggi ci...
22.09.2021 - Marco Riccòmini
Persino i discoli che marinavano la scuola appena potevano potrebbero rimanere sorpresi dalla qualità di alcune delle opere lì radunate
Shake significa «scuotere», come accade alla terra durante un terremoto, e come accadde in Emilia-Romagna nove anni fa. Tra gli oltre mille edifici pubblici vulnerati dalle scosse del maggio...
21.09.2021 - Leonardo Piccinini
Appuntamento nel Limburgo alla primavera 2022 - incrociando le dita!- per brindare come un tempo alle meraviglie di TEFAF
L’impossibilità di un’edizione dal vivo di TEFAF (online fino allo scorso 13 settembre) non ha fermato gli acquisti dei grandi musei, già dai primi giorni o ancora in corso di...