10.09.2021 - Simone Facchinetti
Uno strumento indispensabile per iniziare a penetrare un ambito di studi quanto mai bistrattato dal mondo accademico italiano.
L’Associazione Antiquari d’Italia non poteva esimersi dal sostenere la pubblicazione degli atti della giornata di studio intitolata Mercanti, collezionisti e conoscitori nella Roma Sabauda...
09.09.2021 - Leonardo Piccinini
Perfetto. Il restauro che ha riconsegnato al pubblico, dopo anni di chiusura, la gloriosa Glyptothek a Monaco di Baviera, merita un applauso.
Perfetto. Il restauro che ha riconsegnato al pubblico, dopo anni di chiusura, la gloriosa Glyptothek a Monaco di Baviera, merita un applauso. Nuove luci, un nuovo maquillage del triste, tristissimo intervento...
31.08.2021 - Leonardo Piccinini
Oltre duecento espositori, dodici nuovi galleristi: ognuno di questi ha la possibilità di presentare fino a tre opere tra arte, antiquariato e design
Si fa, non si fa, si fa…il tormentone che nei mesi scorsi ha coinvolto tutti coloro che gravitano intorno alla fiera dell’arte più importante al mondo, il TEFAF (The European Fine...
03.08.2021 - Leonardo Piccinini
Nella Citroniera, concepita cent’anni fa dal genio di Juvarra, fino all’1 novembre una mostra imponente, dedicata alla storia del paesaggio in Italia
Fa sempre bene ritornare a Venaria. Il complesso lavoro di restauro dell’antica reggia, salvata dal degrado centenario, e la costituzione di una fondazione pubblico/privata per la sua gestione,...
02.08.2021 - Simone Facchinetti
Pittura e scultura in dialogo
Ricapitolando: mai andare a vedere una mostra da soli, sempre meglio in compagnia; mai andarci senza aver pianificato una sosta in un ristorante; mai ordinare solo acqua al ristorante. Con questi tre...
21.07.2021 - Simone Facchinetti
Col cavatappi in mano
Dove eravamo rimasti? Ah si: mi porti un bicchiere di Traminer, grazie. Lasciato il Friuli iniziamo a scandagliare le regioni centro-meridionali, non prima però di aver fatto un salto al Castello...
20.07.2021 - Marco Riccòmini
Gli esordi del pittore rimangono ancora oggi avvolti nell’oscurità
Sostiene Baldinucci che Orazio (Riminaldi) «desideroso di perfezionarsi nell’arte della pittura se n’andò a Roma», dove si fece le ossa «sotto la scorta del Gentileschi...
13.07.2021 - Leonardo Piccinini
La London art week, fino al 16 luglio in presenza e online, con tanti appuntamenti reperibili sul sito e sui social
Londra resiste. Non è facile, tra la Brexit suicida, Covid con annesse varianti e parodie di grandi statisti del passato…ma, insieme a Wimbledon e alle finali degli Europei di calcio torna...
12.07.2021 - Simone Facchinetti
Pacchetto completo
Ognuno di noi ha almeno una fissazione, una passione, una predilezione. Io in genere vado a vedere le mostre per lavoro, fingendo di farlo per divertimento. La prima cosa che mi assicuro di verificare...
11.07.2021 - Marco Riccòmini
A cinquecento anni dalla morte, Lisbona dedica una mostra a Manuel I, detto O Bem-Aventurado (Il Fortunato)
«Il vero regista della nostra vita è il caso. Per caso intendete il destino? No, l’accidentalità del caso», risponde Raimund (Jeremy Irons, nel film del 2013 diretto...
05.07.2021 - Simone Facchinetti
Gli studi sulla storia del mercato dell’arte stanno riguadagnando terreno
Gli studi sulla storia del mercato dell’arte stanno riguadagnando terreno. Non che si siano mai fermati, per carità, tuttavia in passato stavano rinchiusi in una stanzetta riservata a pochi...
04.07.2021 - Marco Riccòmini
Calcolare l’ora esatta è sempre stata ossessione dell’uomo (e non solo nelle valli oltre il Piz Bernina)
«No time to die», è la malinconica ballata dell’ultimo film con Bond: James Bond. «You were never on my side / Fool me once, fool me twice / Are you death or paradise?»...