News: archive

Le notizie dal mondo dell’antiquariato e non solo.

News found: 513

03.07.2021 - Leonardo Piccinini

Bellini per tutti

Un libro così ragionato non si può divorare tutto d’un fiato. Consiglio di leggerlo con lentezza, approfittando delle mille suggestioni suggerite da Mazzotta

Dodici anni. Non di “studio matto e disperatissimo” (quelli di Giacomo erano sette…) ma di appassionanti ricerche, tra mostre, musei, biblioteche, case d’asta, mercanti e archivi...

29.06.2021 - Marco Riccòmini

Bagarre

Si respirava aria di festa

Sospetto che chi ha scelto il nome friggeva al pensiero di come, proprio lì (ovvero sulle sponde della Parma), l’avrebbero pronunciata, strascicando la “erre” alla maniera che,...

Tra le curiosità esposte, anche la fotografia incorniciata di Alcide de Gasperi e consorte in visita ad un campo d’aviazione (Vigna di Valle?) (al centro; particolare).

28.06.2021 - Leonardo Piccinini

Sabatelli, sei troppo (in) alto

Nel sontuoso horror vacui di uno dei più straordinari monumenti del globo terrestre, la messe di opere presenti nella sala stordisce anche il visitatore più allenato

Firenze, Palazzo Pitti. Guardando la facciata, ampliata dal Parigi a metà ‘600, siamo al termine del lato sinistro. “L’ambiente più vasto e spettacolare della Galleria...

27.06.2021 - Simone Facchinetti

Pietro Camuccini

Un mercante d’arte tra Roma e Londra, a cavallo del XVIII secolo

Sono sempre benemerite le iniziative editoriali a sostegno dei giovani studiosi. Il libro di Pier Ludovico Puddu (Pietro Camuccini e Alexander Day artisti e mercanti di quadri nella Roma di fine Settecento....

18.06.2021 - Leonardo Piccinini

2021: Odissea nel tempo

Da Antonacci Lapiccirella le opere di Servadio

Roma, questa sconosciuta. Una storia millenaria che non smette di sorprendere e di suggestionare. Fonte continua di ispirazione per artisti, come Edoardo Servadio (Genova 1986), cresciuto a Roma ma globetrotter...

17.06.2021 - Marco Riccòmini

La banda dell’Ortica

Lui era fisso che scrutava nella notte

Notte fonda, via Turati. Il cozzo di un vetro in frantumi, poi il silenzio. Poco dopo, un tonfo e ancora silenzio; anzi, no: si direbbe un guaito. «Lui era fisso che scrutava nella notte, l’ha...

07.06.2021 - Leonardo Piccinini

Due secoli dopo

Da Carlo Orsi l’epopea napoleonica a Milano

“Ne Il Museo immaginario, André Malraux mette in evidenza un semplice fatto spesso dimenticato: i musei non sono sempre esistiti. Prima che la Rivoluzione facesse trionfare l’idea di...

06.06.2021 - Marco Riccòmini

Lo zoo comunale

Ve le ricordate ancora quelle stanze vuote, la luce che, nel silenzio, scende pulviscolare dai lucernari?

«Si potrebbe andare tutti quanti allo zoo comunale ... per vedere come stanno le bestie feroci. E gridare: “Aiuto, aiuto è scappato il leone!” e vedere di nascosto l’effetto...

Località Santa Maria del Monte (Varese), Casa Museo Lodovico Pogliaghi, particolare dell’Esedra

05.06.2021 - Simone Facchinetti

Il cappello dell’Imperatore

Culto e fanatismo intorno a Napoleone

Ci sono libri che, mentre li leggete, vi fanno immaginare delle potenzialità narrative rimaste inespresse. È come quando vi servono un barolo del 2001 senza lasciarlo decantare. Intuite...

31.05.2021 - Leonardo Piccinini

Doppio Martini

Alberto Martini è oggi al centro di una doppia mostra romana

    “Andai dall’avvocato per stendere regolare contratto, con scadenze ed anticipo e spese di viaggio. Il contratto fu firmato dalle parti, in doppio esemplare, in una sala caldissima....

30.05.2021 - Simone Facchinetti

Compro libri, anche in grandi quantità

Storie di uomini e cose

Molti antiquari vengono dalla strada. Non importa dove siano arrivati, conta che dalla strada sono ancora attratti, per fortuna. Alcuni hanno fatto affari nei mercatini delle pulci: allora li vedrete...

29.05.2021 - Marco Riccòmini

Il cugino Pons

Poteva trarre spunto dall’allestimento di quell’inglese, di cui i giornali lodavano l’«economia espressiva che sfiora il ritegno»

Dopo l’irta salita da piazza Venezia aveva il fiato corto, e gli anni – una sessantina, anche se tutti gliene davano di più – si facevano sentire. Ma Pons, inviato dallo Stato...