22.04.2021 - Marco Riccòmini
Fare i bagagli per cosa, si domandava accarezzandosi la barba, mentre fuori era ripreso a piovigginare. Essere i primi a battezzare quel quadro, strombazzando la notizia ai quotidiani, come un imbonitore ad una fiera di paese?
Era una giornata brumosa di inizio aprile, di quelle in cui neanche il vecchio Mackintosh di Cordings gli avrebbe risparmiato qualche goccia di pioggia sul collo. Ancora prima di finire il caffè,...
21.04.2021 - Simone Facchinetti
Tutti ci siamo cascati ed è anche grazie agli errori che si migliora. In genere quando uno acquista un falso non vede l’ora di sbarazzarsene. È un desiderio piuttosto logico e naturale, ma non per tutti.
Alzi la mano chi non è mai inciampato in un falso? Una scultura, un dipinto, un’oreficeria, un mobile, un disegno, una cornice, una ceramica o una banconota. Tutti ci siamo cascati ed è...
13.04.2021 - Leonardo Piccinini
Quicquid est temporis studiis proferamus ovvero “dedichiamo tutto il tempo disponibile agli studi”.
Resilienza. Certamente un termine abusato, di questi tempi. Eppure così bello, di nobile derivazione latina (da resilire, “rimbalzare”). Ci penso molto, alla resilienza, ogni volta...
12.04.2021 - Marco Riccòmini
A pesare anche per chi, come noi, lavora col passato, più che lo stallo del presente, è l’incognita del futuro
‘Libertà’, commenterete, scorrendo il titolo; dopotutto, è una parola facile. Il suo cuore (Frēon, in inglese arcaico) deriva da una radice indoeuropea che significa ‘amare’,...
08.04.2021 - Marco Riccòmini
La sua predilezione, eclettica e così poco peninsulare, per strumenti scientifici, sfere armillari e globi, era il risultato del filtro di quattro generazioni di antiquari
Se penso ad Alberto – gli occhi vispi e il sorriso un po’ sornione sotto i baffi ben curati – lo associo nel ricordo a quel Monsieur Hercule Poirot, reso celebre dalla fortunata...
07.04.2021 - Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale
Rubrica realizzata in collaborazione con la Sezione Elaborazione Dati del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Antonio Allegri detto Correggio (1489-1534) Madonna col Bambino e Santi olio su tela di cm 70x58 Trafugato da Ex Chiesa "San Michele a Monteripaldi" - Firenze (FI) il 21/01/1985 Recuperato...
06.04.2021 - Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale
Rubrica realizzata in collaborazione con la Sezione Elaborazione Dati del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Giorgio de Chirico (1888-1979) Piazza Italia olio su tela di cm 50x40 Trafugato da una Galleria d'Arte privata - Milano (MI) tra il 3 e il 10 agosto 2016 Bottega emiliana (XVIII...
30.03.2021 - Marco Riccòmini
Un antiquario dal gusto garbato
Come il velluto rosso alle pareti della galleria, la scala che sale d’un piano con lo scivolo del corrimano in lucido ottone; sopra, libri ammassati su un tavolo, mai il tempo di ordinarli. Come...
29.03.2021 - Leonardo Piccinini
Italian fashion, interiors, gardens
Sembra un’altra era geologica. Oggi si direbbe un pericoloso assembramento. Poco più di cinque mesi fa, amici, sodali, curiosi ed happy few si davano appuntamento sotto il loggiato del castello...
28.03.2021 - Marco Riccòmini
Vi siete mai chiesti da dove provengo alcune delle più belle maschere e figure in legno esposte nei musei di tutto il mondo?
Un biglietto per Bandiagara, grazie. In economy. Provate a immaginare la faccia del tour operator sotto casa vostra, la cui più avventurosa locandina esposta in vetrina è quella che reclamizza...
27.03.2021 - Simone Facchinetti
La storia di Alex Parish e Robert Simon
L’antiquariato è amarcord: c’è chi si perde tra i gingilli della nonna e chi usa le stesse cose per ritessere una complessa storia culturale. Non è l’oggetto che...
23.03.2021 - di Walter Padovani e Leonardo Piccinini
Conversazione con Fabrizio Moretti
A un anno dall’inizio della pandemia, e con un futuro ancora pieno di incognite, risulta molto utile l’analisi di un protagonista del mercato d’arte mondiale, Fabrizio Moretti, che riveste...