08.01.2021 - Leonardo Piccinini
L'opera dipinta da Guido Reni a inizio ‘600, appartenuta al celebre collezionista e finita dispersa dopo le aste di fine ‘800, ritorna a far parte del patrimonio della Galleria Borghese
Quattrocento anni fa, nel gennaio del 1621 “morì Paolo V, al quale successe, dopo un breve conclave, Gregorio XV, vecchio e malato. Tutto mutò di colpo. I cardinali che si affollavano...
07.01.2021 - Marco Riccòmini
Ammiravo la sua sprezzatura coi disegni (nei cui segreti mi introdusse), e non poche furono le sortite che condividemmo, nei ruoli di maestro e allievo.
«Ecco un altro bolognese...», sentii bisbigliare alle mie spalle, quando varcai per la prima volta il portone di piazzetta Bossi. In effetti, la lista dei “transfughi” felsinei...
23.12.2020 - Leonardo Piccinini
La cosiddetta Sala del Grechetto di Palazzo Sormani forse non cambierà mai il proprio nome, anche se è ormai certo che l’autore della mirabolante serie di ventitrè tele non è il celeberrimo artista genovese.
E’ uno dei miei primi ricordi milanesi, un luogo nel quale anche l’oratore più dotato fa fatica a richiamare l’attenzione del pubblico, distratto da tanta fauna dipinta… La...
22.12.2020 - Marco Riccòmini
Non v’è nulla di male a tirare fuori il proprio esibizionismo, se serve ad acchiappare clienti.
Persino gli stilisti offrono una «guida indispensabile» su come realizzare il «selfie perfetto». Anzitutto, «fotocamera in alto, mento verso il basso». Che suona un...
21.12.2020 - Simone Facchinetti
Ginzburgmania
Ogni occasione è buona per leggere i libri di Carlo Ginzburg, anche il Natale. È probabile che molti di voi li conosceranno già, almeno i titoli più celebri. Nessun problema....
11.12.2020 - Maurizio Baroni
Il 16 novembre abbiamo perso un amico, un fratello, un padre, un socio in affari per molti mercanti. Gianfranco Iotti era tutto questo: la sua giovialità, la sua generosità, la sua predisposizione...
05.12.2020 - Leonardo Piccinini
Sciatteria o terrorismo psicologico?
Una gaffe. Mettiamola così. Anche se, trattandosi di un’illustre istituzione come l’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura,...
03.12.2020 - Marco Riccòmini
Diciotto giovani artisti a confronto coi calchi dall’antico e i «concetti di riproduzione, variazione, serialità, scala e omaggio», dalle tecniche tradizionali alla stampa 3D
Sembra che il detto origini dal tavolo verde, non quello sul quale si gioca a dadi, a carte o alla roulette (da cui l’equazione di ‘tavolo verde’ con ‘gioco d’azzardo’),...
27.11.2020 - Leonardo Piccinini
Torneremo presto, tra antiquari e musei, all’unico vero, grande lusso: quello della conoscenza!
C’è un lusso, solo temporaneamente sottratto dal lockdown , che gli italiani tendono troppo spesso a dimenticare: un patrimonio storico artistico vastissimo, fatto di musei, chiese,...
26.11.2020 - Simone Facchinetti
Sono molti i racconti sulle capacità divinatorie di Roberto Longhi. Forse non ci sarebbe bisogno di evocarle, considerando che la sua opera è tutta intessuta di pratica del conoscitore....
20.11.2020 - Marco Riccòmini
Perché andar per antiquari quando, senza uscir di casa, si ha accesso con un click all’universo delle aste?
Perché andar per antiquari quando, senza uscir di casa, si ha accesso con un click all’universo delle aste? Sarebbe come andare a pesca in uno stagno rispetto a calare l’esca nell’oceano,...
13.11.2020 - Leonardo Piccinini
A Bologna due gallerie, quella di Maurizio Nobile e Fondantico di Tiziana Sassoli, scommettono contro la difficile congiuntura con mostre ricche di interessanti novità.
In questo bizzarro tricolore italiano (non quello della bandiera ma delle aree sottoposte a lockdown) ci si può ancora ritagliare il piacere di una visita nelle gallerie antiquarie, almeno nelle...