News: archive

Le notizie dal mondo dell’antiquariato e non solo.

News found: 513

12.11.2020 - Simone Facchinetti

Il trittico di Bosch, quasi un televisore

Sul rinnovamento della sala di Jheronimus Bosch al Prado

La tecnologia ha modificato il nostro modo di vedere le opere d’arte? La risposta è piuttosto scontata. Anche i musei hanno iniziato a correre ai ripari implementando, nel limite del possibile,...

11.11.2020 - Marco Riccòmini

Sweet and Sour

«Mangiamo dolci, parliamo dolcemente», recita un adagio turco. Non dimentichiamocene.

L’inglese Sweet and Sour si tradurrebbe letteralmente in «dolce e salato», e in cucina sta per «agrodolce» (dal francese aigre-doux). Indica la maniera di...

06.11.2020 - Marco Riccòmini

A step to the right

«Come direbbe il ‘Criminologist’, nel musical The Rocky Horror Picture Show (1975): It’s just a jump to the left / And then a step to the right (è solo un salto a sinistra, e poi un passo a destra) ... ».

Ho avuto per qualche tempo un ‘compagno di banco’ che veniva dalla città ai piedi del Vesuvio. Non c’era quadro, o quasi, che vedesse che non gli facesse uscire dalla bocca l’esclamazione:...

01.11.2020 - Marco Riccòmini

Amor Vincit Omnia

A vincere non è il dio armato di frecce bensì l’immagine sopra il contenuto.

«E sorridevi e sapevi sorridere coi tuoi vent’anni portati così, come si porta un maglione sformato su un paio di jeans»; e vent’anni sono anche troppi, perché quel...

31.10.2020 - Leonardo Piccinini

La Guggenheim del fascismo

Margherita Sarfatti, presso la Galleria Russo di Roma.

È curiosa circostanza che nel mese di ottobre due gallerie della nostra Associazione dedichino una mostra a due figure della borghesia ebraica italiana, e tuttavia così distanti tra loro...

Umberto Boccioni, Periferia, 1909, olio su tela, Collezione Margherita Sarfatti

30.10.2020 - Simone Facchinetti

Antichi maestri. Otto Mündler

Uno dei più grandi connaisseur del XIX secolo, nato mercante d’arte

Otto Mündler (1811-1870) è stato un personaggio mitico. Tanto mitico che nessuno, almeno finora, si è deciso a scriverne la biografia. Io la leggerei molto volentieri, a cominciare...

26.10.2020 - Leonardo Piccinini

C’è vita a Torino

Le iniziative della Fondazione Accorsi-Ometto

Viviamo di incertezze. Il maledetto Covid non ha risparmiato l’autunno torinese, con la doppia botta della cancellazione di Artissima e Flashback (la prima si è trasferita online,...

25.10.2020 - Marco Riccòmini

Apart (from that)

La parte del leone la fanno gli stand dei transfughi del STS Sartirana Textile Show

Sarà perché era una delle prime giornate uggiose d’inverno, l’aria umida e fredda che saliva dal fiume a celare allo sguardo i colli circostanti, ma avvertivo come un’aria...

Torino, palazzina della Società Promotrice delle Belle Arti (1916): ingresso.

24.10.2020 - Simone Facchinetti

In posa. L’arte e il linguaggio del corpo di Desmond Morris

Tutti conoscono il significato del gesto dell’ombrello. Anche quello del dito medio, suppongo. Ma cosa dire delle “fiche”, il pollice infilato tra l’indice e il medio? Oppure della mano a “doppio spacco”?

Tutti conoscono il significato del gesto dell’ombrello. Anche quello del dito medio, suppongo. Ma cosa dire delle “fiche”, il pollice infilato tra l’indice e il medio? Oppure della...

13.10.2020 - Leonardo Piccinini

La libertà di Carlo Levi

Un’immagine ipnotica, di inquietante bellezza. Due gufi appollaiati sotto il cielo stellato catturano lo sguardo di chi si trovi a passare nel cosiddetto “quadrilatero della moda”, in...

12.10.2020 - Marco Riccòmini

Parma Ham

Dopo lo ‘stop’ di primavera il ‘go’ d’autunno è stato meglio di quanto ci si potesse aspettare.

A quale diabolico piano sarebbe ricorsa la Spectre, ai tempi d’oro di Goldfinger, per decapitare il mercato dell’antiquariato internazionale (per ragioni che sarebbero rimaste avvolte nel...

11.10.2020 - Simone Facchinetti

I sempreverdi

Il conoscitore d’arte di Max J. Friedländer

La bellezza del libro sta nella sua apparente semplicità. D’altronde non poteva essere diversamente: scritto da uno dei maggiori conoscitori del XX secolo, frutto dell’esperienza di...