02.10.2020 - Leonardo Piccinini
Roma (e dunque l’Italia) non è interessata alla propria Storia. Tra un Banksy e un Ligabue (non il cantante) che infestano ogni contrada della penisola, non c’è spazio per Roma Capitale.
A zonzo per le campagne di Francia, tra il leone di Belfort, i musei che raccolgono centinaia di meravigliosi pickelhaube (il famoso elmo chiodato prussiano), primo fra tutti quello nuovo di...
25.09.2020 - Leonardo Piccinini
“Vennero gli anni bui dell’autarchia durante i quali l’Italia pensò d’essere sola, unica e isolata prima di implodere nella catastrofe della Seconda Guerra Mondiale. In...
24.09.2020 - Marco Riccòmini
In fondo, più della qualità del prodotto vale come lo si reclamizza.
Pennello a mezz’aria e sguardo furtivo, come a mettere in guardia chi la guarda con aria di sufficienza. «I will show Your Illustrious Lordship what a woman can do» (Mostrerò...
23.09.2020 - Leonardo Piccinini
Fondazione Zani, il luogo delle sorprese
Fu Carlo Orsi, alcuni anni fa, a suggerirmi una visita memorabile: il mitico Franco De Ruvo stava restaurando due monumenti del gusto neoclassico. I grandi comò Sola Busca, i più importanti...
18.09.2020 - Marco Riccòmini
Davanti a un Negroni alla buvette del Purgatorio, FMR racconta l’incontro con Bodoni a Daverio...
Chissà che magari il Limbo ci sia davvero. E che lì, tra le fiamme dabbasso e il ciel sereno lassù, se ne stiano pigiati ad aspettare che il tempo passi, dimenticandosi che non passerà...
16.09.2020 - Marco Riccòmini
Qualcuno ha paura dei lupi di ferro?
Era una mattina fresca, sul finire del Lockdown. Mi attardavo col caffè quando, d’un tratto, un urlo straziante scosse la valle e una ghiandaia si alzò in volo scuotendo le frasche...
02.09.2020 - Leonardo Piccinini
L’eccentrico storico dell’arte è morto questa notte all'istituto dei Tumori di Milano. Lo ha reso noto la regista e direttrice del Franco Parenti Andree Ruth Shammah. Docente e saggista, ex assessore alla Cultura del capoluogo lombardo, aveva 71 anni.
Per me, che venivo da Modena, l’incontro con Philippe Daverio era stato da subito uno shock. Tutto sapeva, e quel che non sapeva lo intuiva. Ma com'era possibile? In realtà non era proprio...
01.09.2020 - Simone Facchinetti
Consigli di lettura
È difficile trovare saggi da cui si impara ridendo. È il caso di Quando Roma era un paradiso di Stefano Malatesta (Skira, 2015), dove sono raccolte storie di falsari, restauratori, collezionisti...
31.08.2020 - Marco Riccòmini
Con l'uscita di scena di Igino Consigli, in silenzio e senza clamore, com’era nel suo stile, cala il sipario sulla città tagliata in due dal torrente che porta il suo nome.
«Meglio un aiuto che cinquanta consigli», recita il proverbio. Anche se uno solo, alle volte, può fare la differenza. E a Parma la differenza la faceva Igino Consigli. Con la sua uscita...
30.07.2020 - Leonardo Piccinini
La sfida per il mercato è ora la conversione al digitale.
Eravamo ormai abituati alle gloriose divise dei Pensioners, a spasso tra i giardini del Royal Hospital, e ogni tanto pure tra gli stand di Masterpiece, appuntamento fisso dell’estate londinese....
29.07.2020 - Simone Facchinetti
I musei dopo la pandemia
Sappiamo tutti cos’erano i principali monumenti e musei d’Italia prima del covid: posti infernali. Intendo per gli indigeni, ovviamente, non per i turisti di massa. Loro non si lamentavano...
29.07.2020 - Simone Facchinetti
“Io in questo periodo sto molto male e poi non vedo nessuno”
Oltre a essere stato uno dei più grandi poeti italiani del XX secolo (qualcuno sostiene in assoluto il più grande) Sandro Penna ha bazzicato con molti artisti, praticando un po’ di...