11.06.2020 - Simone Facchinetti
Ricordo a 80 anni dalla nascita
Ottant’anni fa nasceva Bruce Chatwin (1940-1989), il celebre autore di In Patagonia. Molti ricorderanno il testo del telegramma che pare abbia scritto prima di licenziarsi dal Sunday Times nel 1975:...
10.06.2020 - Marco Riccòmini
Perché non lasciare i comandi a chi vola di mestiere? Nel lavoro smart, siate smart
In questi momenti bisogna far forza a chi è più in difficoltà. Penso, in particolare, a quei curatori di musei pinstripes & sneakers che, per guadagnarsi lo stipendio, si pongono...
04.06.2020 - Claudio Franchi, argentiere e storico dell’arte
Non è venuta a mancare solo una donna di speciale spessore culturale e profonda conoscitrice del mondo della gioielleria e della glittica internazionale, forse, oserei dire, è scomparsa la madre dell’argenteria romana.
Secondo la convenzione dei rituali documentati dalla storica corporazione dell’Università degli argentieri e orafi dell’Alma città di Roma, si scriverebbe: Anna Bulgari Calissoni,...
03.06.2020 - Simone Facchinetti
Attenti al crack
So benissimo come si sente il collezionista che va in crisi d’astinenza: inizia a smaniare alla ricerca della sostanza in grado di placarne gli impulsi (una precisa opera d’arte). Solo la...
02.06.2020 - Marco Riccòmini
«si, avete fatto un buon lavoro; ma ora è perfetto».
Nei giorni in cui s’allungava la fila dei topolini incantati dal pifferaio di Gabrovo (il paese natale di Christo), smaniosi di provare l’ebrezza della camminata sulle acque del lago d’Iseo...
26.05.2020 -
La crisi del Coronavirus ha mostrato quanto la solidarietà sia fondamentale per la sopravvivenza di tutti noi, la nostra rete di antiquari sul territorio ha voluto dare un segnale di sostegno a chi è in prima linea per mettere la salute pubblica al sicuro
Ex malo bonum, verrebbe quasi da dire. La terribile esperienza del Coronavirus, che tanta sofferenza e tanti lutti ha provocato, è stata anche il banco di prova della capacità italica nel...
25.05.2020 - Marco Riccòmini
Non si può comprare un oggetto di valore guardandolo solo ‘dalla vetrina’. E la bottega torna così ad essere il luogo dove «nothing very bad could happen to you there»
Molti di voi si staranno chiedendo quale futuro li attende, ora che si riapre. «Riapertura? Il termine è in qualche modo fuorviante, perché a dire il vero stiamo lavorando attivamente...
21.05.2020 - Marco Riccòmini
Silvano è stato tra i pionieri alla scoperta del ‘pianeta Natura Morta’
Se non sbaglio a contare, digitando «Lodi» nel catalogo online della fototeca della Fondazione Zeri si ottengono 40 risultati di sole nature morte. Tra le quali – tanto per dire –...
17.05.2020 - Leonardo Piccinini
Il 12 marzo scorso era la data prevista per il vernissage di Sfida al Barocco. 1680-1750. Roma Torino Parigi, una grande mostra con più di 200 opere da tutto il mondo.
Dopo due secoli di abbandono, otto anni di restauro e 200 milioni di investimento, riapriva nel 2007 la reggia di Venaria. Uno dei più importanti complessi sei-settecenteschi d’Europa riportato...
16.05.2020 - Simone Facchinetti
Sommesso lamento per Gemito.
Le iniziative espositive hanno più o meno successo grazie a una moltitudine di fattori concomitanti. Non basta la qualità del progetto scientifico a decretarne la fortuna (anche se sarà...
30.04.2020 - Leonardo Piccinini
Da pochi giorni la Galleria Estense di Modena è tra i primi musei in Italia nei quali sia possibile partecipare a una visita guidata “virtuale" ma accompagnati da una guida a cui si potranno rivolgere domande e richiedere approfondimenti.
In tempi di Coronavirus, di cosiddetta fase 1 (in questo caso più lunga), anche i musei italiani si rivolgono alla rete, ai social, al “virtuale”. Anche se, come sottolinea sempre il...
29.04.2020 - Simone Facchinetti
L’immagine in movimento supera la foto ricordo
Di questi tempi molti antiquari si sono messi ad aggiornare il loro sito internet. Chi ha caricato l’ultimo allestimento di Tefaf Maastricht, chi ha messo a disposizione i pdf di qualche vecchio...