28.04.2020 - Marco Riccòmini
Anche chi resisteva all’avanzare della tecnologia si è arreso aprendo un account Instagram
C’è chi pronostica che, col lockdown, salirà la curva delle nascite, e già qualcuno ha affibbiato ai suoi neonati il nome del virus che ci affligge. E visto che, causa della...
16.04.2020 -
Solidarietà, atti concreti. Anche nel mondo dell’antiquariato, in questi difficili tempi che l’umanità sta vivendo, si registrano iniziative a favore della lotta al coronavirus e a supporto dello straordinario lavoro dei medici e infermieri italiani.
BIAF, la Biennale dell’Antiquariato di Firenze, ha donato 10mila euro alla Fondazione Careggi per l’acquisto di una macchina per la ventilazione assistita. “In accordo con la presidente...
15.04.2020 - Simone Facchinetti
Jan van Eyck visto da vicino
Meglio visitare una mostra in presenza o a distanza? Tutti sanno che l’esperienza dal vivo è insostituibile, nonostante i tanti accidenti che uno può incontrare: la fila all’ingresso,...
14.04.2020 - Marco Riccòmini
Ma in un mondo già esplorato, ci capiteranno mai Voyages extraordinaires? E quel che sta succedendo non è, forse, un’avventura in Terra Incognita, che richiede l’ausilio di strumenti nuovi?
Sere fa ho rivisto Cast Away, il film con Tom Hanks. Lo ricordavo scena per scena, perché fin da quando, ragazzino, divorai L’île mystérieuse di Jules Verne (1875), mi sono sempre...
06.04.2020 - Leonardo Piccinini
Domenica 5 aprile 2020 verrà ricordata come una delle date più tragiche e insieme solenni nella storia delle isole britanniche.
Domenica 5 aprile 2020 verrà ricordata come una delle date più tragiche e insieme solenni nella storia delle isole britanniche. Il primo ministro Boris Johnson ricoverato, centinaia di morti...
05.04.2020 - di Marco Riccòmini
Talvolta, a orecchie vergini, cover di pezzi del passato suonano nuove.
Al palato di un adolescente il ‘passato’ ha, generalmente, il sapore di una medicina amara. Ed è così da sempre. Chi vi scrive, a quell’età, partiva per lunghi e...
03.04.2020 - Leonardo Piccinini
Un film che pecca qua e là di ingenuità e anacronismi, ma che merita di essere visto anche soltanto per provare a capire cosa significava essere scultore a quel livello nella Firenze del ‘500
Alle “visite virtuali” preferisco i film. E’ da poco uscito in DVD (e in streaming su youtube) Il peccato. Il furore di Michelangelo di Andrei Konchalovsky. Il regista russo, 82enne...
27.03.2020 - Leonardo Piccinini
Il 25 marzo di un anno fa, a 88 anni ci lasciava Andrea Emiliani, storico dell’arte, grande Soprintendente, vero servitore dello Stato.
Il 25 marzo di un anno fa, a 88 anni ci lasciava Andrea Emiliani, storico dell’arte, grande Soprintendente, vero servitore dello Stato. Per celebrarne la memoria, sul sito dell’Istituto...
24.03.2020 - Simone Facchinetti
Darsi delle priorità, tanto non saranno rispettate
Partecipare a un’asta incrementa un naturale spirito competitivo. È quasi ovvio. Il desiderio di possesso ci spinge a fare un rilancio di troppo, solo se siamo fortunati. In questa rubrica...
23.03.2020 - Marco Riccòmini
Passare il messaggio che una visita si possa sostituire con un tour virtuale, specie alle orecchie dei più giovani, è sbagliato.
«Visitare i musei rimanendo a casa. Durante l’isolamento anche l’arte è smart», titola un quotidiano nazionale (‘Il Corriere della Sera’, 15 marzo 2020). Grazie...
22.03.2020 - Leonardo Piccinini
Sono giorni convulsi, tra la chiusura anticipata di Maastricht e il furto al Christ Church College di Oxford anche il sistema dell’arte è sottoposto a stress e rischi.
A Leonardo è andata meglio. Finita l’orgia di celebrazioni piccole, medie, grandi (il Louvre ha chiuso la grande mostra il 24 febbraio con più di un milione di visitatori!), sarebbe...
22.03.2020 - Marco Riccòmini
Alla fine la voglia di comprare è stata più forte della paura della morte
Col tempo si saprà se fu incoscienza oppure inchino calvinista, secondo la morale per cui, sul palcoscenico del profitto, The Show Must Go On. Così, mentre da noi, gendarmi e cavalli di...