24.07.2020 - Marco Riccòmini
Se alla prima prova ‘scritta’ la nostra squadra esce con un punteggio alto (per la qualità delle opere esposte), non passa però l’esame orale d’inglese. E lo dico con All of my Love (non Law).
«Is this to end or just begin? All of my love, all of my love» (Questa è la fine o solo l’inizio? Tutto il mio amore, tutto il mio amore), cantavano i Led Zeppelin (1979). Ci...
23.07.2020 - Leonardo Piccinini
A Palazzo Vecchio l’intervento sul Terrazzo di Giunone
Chi lo direbbe, che questo ambiente oggi di passaggio era in origine una loggia, come il vicino terrazzo di Saturno aperto sui tetti (e colli) fiorentini. Poco prima del lockdown era stato presentato...
22.07.2020 - Simone Facchinetti
Due titoli in libreria
Esistono falsi e originali anche nella saggistica. I primi sono libri noiosi, ovvi e stanchi, perché orecchiano e ripetono idee altrui. I secondi si sforzano di interpretare l’argomento da...
10.07.2020 - Leonardo Piccinini
Per oltre cinquant’anni i 19 libri erano stati conservati prima all’archivio Siviero di Firenze, poi al ministero dell’Istruzione, prima di passare alla Direzione Generale archivi del Mibact.
Roma, 24 giugno. Nel giardino antistante il Tempio Maggiore della Capitale, una cerimonia di grande valore per tutti coloro che si impegnano nella tutela, di grande emozione per il ricordo dei tristi,...
09.07.2020 - Nicolò James Montanari
Il suo inestimabile contributo alla storia della ceramica ha aperto la strada alle future generazioni di ricercatori e collezionisti.
“Dov’è sparito, dove s’è nascosto il sapiente?” Costantino Kavafis, Se pure è morto Domenica 5 luglio il mondo della ceramica e delle...
08.07.2020 - Simone Facchinetti
Se hai un tarlo che ti rode, lascialo mangiare in santa pace.
Lo storico dell’arte osserva i quadri attraverso una lente deformante. Anche il mercato lo vede da un binocolo, spesso afferrandolo capovolto. Certo ne capisce i meccanismi ma è tenuto a...
30.06.2020 - Luca Verdone*
Aveva un occhio di riguardo per uno stile più vicino al passato glorioso dell’Arte Italiana,ma non trascurava i grandi artisti del Novecento.
La frequentazione degli antiquari da parte di Alberto Sordi risale agli anni Trenta ,quando da ragazzo si recava nel negozio Apolloni a via del Babuino. Si era proposto al noto antiquario romano come...
29.06.2020 - Marco Riccòmini
Proporrei di lasciare invariati i monumenti sostituendo però le teste con quelle dell’unico Jackson che oggi può trovare consenso nel pubblico americano, il Michael dei Jackson Five.
«Occhio – avverte il capo della Casa Bianca, rivolgendosi a quei sediziosi che hanno cercato di abbattere il monumento ad Andrew Jackson a Washington – che in forza del Veteran’s...
22.06.2020 - Leonardo Piccinini
Per chi volesse addentrarsi in un’atmosfera di entusiasmo e sapere, di passione per l’arte e l’antichità, è da poco uscito Luigi Basiletti 1780-1859. Carteggio artistico a cura di Bernardo Falconi.
Brixia quanta fuit, ipsa ruina docet, si potrebbe dire giocando con i versi medievali resi celebri da Sebastiano Serlio. Il tempio capitolino, il Capitolium che chi visita Brescia difficilmente dimentica,...
21.06.2020 - Marco Riccòmini
E gli storici dell’arte stanno zitti? Oppure si alzano in piedi (erano in ginocchio), salgono sulle loro cattedre (questo è il momento di farlo) e fanno sentire la loro voce?
Abbiamo visto le immagini della statua in bronzo fatta rotolare fino a un ponte e gettata in acqua tra grida di giubilo. Chiudendo gli occhi, pareva di assistere ad un linciaggio, con un poveraccio giudicato...
20.06.2020 - Simone Facchinetti
Sembravano destinati all’estinzione, confinati nel loro habitat naturale, le soffitte buie e dimenticate. Invece, data la situazione generale, hanno avuto i loro 5 minuti di gloria.
In tempi di pandemia le case d’aste hanno svuotato i solai, le cantine, i retrobottega, gli scantinati. A dire la verità non avevano molte alternative. Col fatto che non era possibile né...
11.06.2020 - Leonardo Piccinini
Da pochi giorni, dalla riapertura post lockdown, è esposto nella sala 3, quella dedicata alla celebre Officina ferrarese, un piccolo ma prezioso trittico con le Storie della Passione, opera degli anni ’90 del Quattrocento di Giovan Francesco Maineri
Cercando di evitare accuratamente quanto accade al piano terra (Banksy è un vero genio dell’hic et nunc, viceversa le mostre che speculano su di lui, oltre a essere sconfessate dal protagonista...