01.03.2020 - Leonardo Piccinini
Chi lo direbbe mai. Non è Capodimonte il museo più visitato di Napoli…anzi.
Quaranta opere da manuale di storia dell’arte, dalla Danae di Tiziano all’Atalanta e Ippomene di Guido Reni, fino alla Flagellazione di Caravaggio. Fa discutere il maxiprestito che il Museo...
28.02.2020 -
Reportage dall’ultimo Consiglio della CINOA
Bruno Botticelli e Alessandro Cesati, in qualità di membri nominati dall’AAI (Associazione Antiquari d’Italia) nel Consiglio direttivo della CINOA (Confédération Internationale...
26.02.2020 - di Leonardo Piccinini
La caccia del cardinale
Ricordo l’emozione nel vedere, dopo tanti anni, le quattordici lunette del misterioso Giusto Utens radunate nella villa della Petraia. I possedimenti di casa Medici descritti con topografica esattezza,...
23.02.2020 - di Simone Facchinetti
Meglio la linea telefonica o l’offerta scritta?
Tutti dicono di avere un metodo affidabile quando battono all’asta. C’è chi ricorre al corno di corallo, chi lascia un’offerta scritta e chi ama apparire in pubblico. Qualcuno...
14.02.2020 - di Simone Facchinetti
Merita una storia
Ho fatto un piccolo esperimento. Mi sono aggirato a Modenantiquaria in compagnia di un’amica che, per comodità, chiamerò Madame X. Veneziana, collezionista di arte contemporanea, appariscente....
08.02.2020 - di Marco Riccòmini
Non c’è niente che tu possa fare riguardo al passato se non lasciarlo dove sta
Girando tempo fa tra gli stand d’una fiera, in compagnia d’un giovane fresco di laurea, provai a testare la sua preparazione. All’ennesima copia (da Raffaello o Michelangelo) che non...
03.02.2020 - di Leonardo Piccinini
Dai camerini di Alfonso I d’Este. Ferrara dorme
Mentre l’amministrazione comunale di Ferrara era distratta a baloccarsi su improbabili (e inquietanti) progetti su Italo Balbo, squadrista e avventuriero ferrarese, un prezioso frammento della secolare...
23.01.2020 -
Il nuovo Consiglio parte da un ottimo lavoro svolto dal Presidente uscente Enrico Frascione e dai presidenti che lo hanno preceduto, Giovanni Pratesi e Carlo Orsi.
L'assemblea degli associati in data 25 novembre 2019 ha eletto il Consiglio Direttivo per il biennio 2020 – 2021 nelle persone di: Riccardo Bacarelli, Gianluca Berardi, Bruno Botticelli, Pietro...
22.01.2020 - di Leonardo Piccinini
Dal 2015 l’AAI si concentra ogni anno su un restauro: quest’anno è la volta del Redentore di Lazzaro Bastiani e della cornice di una delle opere più straordinarie della pittura italiana, il Sant’Antonio da Padova di Cosmè Tura
È uno dei grandi ritratti del barocco europeo. Il busto di Francesco I d’Este, che Gian Lorenzo Bernini eseguì a metà ‘600 (facendosi pagare la stessa somma della ben...
21.01.2020 - di Marco Riccòmini
Come un romanzo, o due, o tre
Non capita spesso di leggere di aste nelle pagine dei quotidiani che non sono dedicate al mercato dell’arte (redatte, di solito, da chi non ha mai provato il brivido d’alzare una paletta per...
17.12.2019 - di Leonardo Piccinini
Modelli, artisti e architetture
1666. Questo numero, apparentemente diabolico, corrisponde alla data d’inizio di una delle avventure più feconde nella storia di Roma: la fondazione, da parte di Luigi XIV (lui sì...
05.12.2019 - di Leonardo Piccinini
Nel cuore della Milano romana, in una delle dimore nobiliari di via Santa Marta (al numero 25), ha aperto la nuova sede di Caiati Old Masters Paintings & Sculptures. Il rosso alle pareti, in ambienti...