17.06.2019 - di Marco Riccòmini
Quali sono allora le regole del gioco per le case d’asta?
L’Oxford Dictionary spiega ai suoi lettori i vari significati del verbo ‘Withdraw’: 1: ritirare (ad es. le truppe dal fronte). 2: rimuovere (ad es. i soldi da una banca). 3: cancellare...
14.06.2019 - di Simone Facchinetti
Passato e futuro del mercato dell’arte in un libro di ricordi e riflessioni.
Oramai le principali case d’aste, così come gli antiquari che hanno un passato alle spalle, tendono a storicizzarsi. Lo fanno con gli strumenti dell’editoria, pubblicando libri in cui...
13.06.2019 - di Leonardo Piccinini
Sono intervenuti studiosi ed esperti, presieduti dall’Avv. Andrea Piai, oltre al Presidente AAI Enrico Frascione.
Lo scorso 3 giugno, presso il Teatrino di Palazzo Grassi a Venezia, si è svolto l’incontro AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) dal titolo “Il codice dei beni culturali. Vecchie...
09.05.2019 - di Leonardo Piccinini
Contemporaneità di un Genio.
Giro d’Italia sulle orme del Genio. In attesa della grande mostra, prevista a ottobre al Louvre su Leonardo (che terminò i suoi giorni alla corte di Amboise il 2 maggio 1519, cinquecento...
20.04.2019 - di Leonardo Piccinini
Il divieto di trasporto della tela di Caravaggio dal Pio Monte a Capodimonte negli stessi giorni in cui crollavano le chiese, rappresenta oltre ogni evidenza la grottesca situazione di cui è vittima il nostro sistema di tutela.
Scriveva, più di un secolo e mezzo fa, l’intrepida Jessie White Mario, giunta a Napoli nella carrozza di Garibaldi, della visita al complesso degli Incurabili: “Sudiceria, l’aria...
19.04.2019 - di Marco Riccòmini
Per gentile concessione dell'Editore pubblichiamo l'articolo di Marco Riccomini apparso su Repubblica Bologna mercoledì 17 aprile
«È la nostra storia, la nostra letteratura, la nostra immaginazione, il luogo dove abbiamo vissuto i nostri momenti più grandi», in una parola «il nostro destino profondo»,...
02.04.2019 - di Leonardo Piccinini
Tante sono le attese per i prossimi mesi: dall’omaggio ai 500 anni dalla nascita del grande Cosimo I, alle esposizioni dedicate a Pietro Aretino, alla scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici, ai soffitti lignei del Rinascimento.
Lo abbiamo visto aggirarsi a lungo tra le meraviglie esposte a Maastricht. Eike Schmidt, direttore dal 2015 delle Gallerie degli Uffizi (al plurale perché comprendenti anche Palazzo Pitti e Boboli...),...
22.03.2019 - di Leonardo Piccinini
Solo qui è possibile perdersi in un infinito percorso che dalle maschere dell’Egitto tolemaico arriva a Luigi Ontani.
Mi trovo a scrivere questi pochi pensieri nel giorno di San Benedetto, patrono d’Europa, reduce dal viaggio (by car) in quell’incredibile laboratorio delle arti di ogni epoca e provenienza,...
12.03.2019 - di Marco Riccòmini
Risultati sorprendenti nelle recenti aste; è bellissimo perdersi in quest’incantesimo.
Es un sentimiento nuevo che mi tiene alta la vita … l’eros che si fa parola (anche se il piccolo Amore, nella tela, se ne sta zitto). Quale tela? Quel Retrato de dama che in asta a Madrid...
07.02.2019 - di Leonardo Piccinini
Torna uno degli appuntamenti più longevi dell’antiquariato
Anche quest’anno l’Associazione Antiquari d’Italia partecipa con grande impegno alla manifestazione modenese (9-17 febbraio), con la presenza di uno stand dell’Associazione collocato...
06.02.2019 - di Marco Riccòmini
What the hell is going on with Global Warming?
«What the hell is going on with Global Warming?», era la domanda provocatoria che (dalla Casa Bianca) rimbalzava nei giorni scorsi su Twitter, a proposito del ‘polar vortex’...
05.02.2019 - di Leonardo Piccinini
Giovanni Pratesi a Figline
Nature morte in posa per…iPhone ! L’ultima, sorprendente passione di Giovanni Pratesi (presidente AAI dal ’96 al 2013), è andata in scena nel luogo che meglio esprime il talento,...