23.10.2018 -
Un episodio come quello raccontato dal Professor Montanari non dovrebbe essere trattato come un’azione di malaffare o come una furbata ma semplicemente come l’esercizio di un diritto poiché la legge oggi lo permette.
A seguito degli ultimi avvenimenti relativi all’esportazione di un’opera di Alberto Burri in America, l’Associazione Antiquari d’Italia (AAI) desidera portare il proprio contributo...
03.10.2018 - di Leonardo Piccinini
Guarini, Torino, il Barocco
“A house of cards”, un castello di carte. Non siamo nella famosa serie televisiva, ma in uno dei capolavori architettonici di tutti i tempi, la Cappella della Sindone concepita da Guarino...
03.10.2018 - di Alessandro Wegher / InOpera
Gli arredi neoclassici di Francesco Bozelli
Uno dei capitoli più stravaganti della storia del mobile piemontese è costituito senza dubbio dalla produzione di opere decorate da applicazioni in pastiglia, antica tecnica che plasma in...
03.10.2018 - di Leonardo Piccinini
L’arte antica è il prodotto di civiltà raffinate, committenti colti e informati, strumento politico e di comunicazione, laica o profana.
“L’arte travolgente e minacciosa del provinciale Tintoretto”…”provinciale”? Il titolo dell’articolo che Francesco Bonami (il Foglio, 14 settembre) ha dedicato...
10.09.2018 - di Leonardo Piccinini
Fino al 16 settembre in anteprima due preziose nature morte d’inizio Seicento acquistate dallo Stato italiano e assegnate al museo modenese.
Tra gli artisti anonimi più conosciuti (un bel paradosso!) vi è senz’altro il cosiddetto Maestro di Hartford, l’autore di una decina di nature morte a lui ascritte per le evidenti...
06.09.2018 - di Stefano Pirovano
È finalmente disponibile uno strumento semplice, ma molto accurato, per evitare che prestare un'opera d'arte si trasformi da gioia in dolore.
Prima dell'estate, a Milano, è stata presentata al pubblico 'IN&OUT. Guida pratica al prestito di opere d'arte'. Questo utile vademecum del prestito, che si rivolge sia al collezionista...
28.08.2018 - di Marco Riccòmini
Qual è il nesso, vi domanderete: i quadri antichi? Risposta esatta. Quali apice di una scalata sociale.
Nel clip di Apeshit («inc***ato come una scimmia») diretto da Ricky Saiz e tratto dell’album Everything Is Love, Beyoncé e Jay Z, ancheggiano tra ali di ballerine nelle sale del...
24.08.2018 - di Leonardo Piccinini
A Boboli millenni di arte e cultura equestre
“A horse! A horse! My kingdom for a horse!” Nel celebre lamento di Riccardo III, sconfitto a Bosworth e in cerca di una via di fuga, sta tutto il rapporto millenario tra uomo e animale,...
05.08.2018 - di Leonardo Piccinini
Consigli per girovaghi, anarchici e curiosi.
È la parola chiave dell’estate, diffusasi misteriosamente tra i profili social di ignari seguaci della poetica romantica: Wanderlust, letteralmente “voglia di girovagare”. Forse...
01.08.2018 - di Alessandro Wegher / InOpera
Scultura lignea barocca sull'isola di Murano
In laguna alcuni tesori si nascondono, insinuati ben al di fuori dei consueti itinerari di visita. E’ così per l'unica opera superstite di uno dei più interessanti e meno noti...
30.07.2018 - di Leonardo Piccinini
Un percorso attraverso i secoli nelle opere di Enrico Frascione
Un luogo emblematico della tradizione antiquaria italiana, esempio di salvaguardia del capillare patrimonio artistico: nella parte più antica di Arezzo, proprio di fronte a quella singolare creazione...
20.07.2018 - di Leonardo Piccinini
Da Sotheby's a Dresda
È sempre motivo di soddisfazione quando un’opera d’arte ritrova il posto che originariamente occupava, soprattutto in un luogo così denso di emozioni, tensioni, tragedie: Dresda....