News: archive

Le notizie dal mondo dell’antiquariato e non solo.

News found: 513

14.05.2018 -

Le avventure di Costamagna

Riflessioni, incontri e scoperte di uno storico dell’arte speciale.

Autobiografia, diario di lavoro, (breve) storia della disciplina: quella…dell’OCCHIO! Proprio così si definisce più volte Philippe Costamagna nel suo divertente e appassionato...

30.04.2018 - di Leonardo Piccinini

Le sorprese di Parma

La Sala del Trionfo e le novità della Pilotta

Si torna a Parma, nel monumentale complesso della Pilotta, ambiziosa – e perciò incompiuta – sede concepita dai Farnese per tutto l’apparato di corte (cucine, scuderie, teatro,...

27.04.2018 - di Leonardo Piccinini

Restauro, facciamo di più

Difficile far fronte a un patrimonio delicatissimo e infinito finchè continueremo a investire lo 0,7 per cento del nostro prodotto interno lordo

Crollano le mura a San Gimignano, crollano frammenti in Santa Croce a Firenze (il 19 ottobre scorso, un turista morto sul colpo), “Modena, l’altare di Begarelli in San Pietro a rischio crollo”,...

26.04.2018 - di Leonardo Piccinini

Novità dalle gallerie

Via Margutta, la storica strada degli artisti, degli antiquari e delle gallerie d’arte, si arricchisce di una nuova importante presenza. Marco Fabio Apolloni ha lasciato lo storico negozio di...

04.04.2018 - di Leonardo Piccinini

Il futuro degli Uffizi

A due anni e mezzo dalla riforma ministeriale sull’autonomia dei musei italiani, è possibile trarre un primo bilancio.

A due anni e mezzo dalla riforma ministeriale sull’autonomia dei musei italiani, è possibile trarre un primo bilancio. Positivo. Senza dubbio si tratta di una riforma incompiuta, che non...

03.04.2018 - di Antonio Paolucci

Contini Bonacossi

La nuova sistemazione al Museo degli Uffizi di una delle collezioni più importanti. Testo pubblicato per gentile concessione de Il Sole 24ore

La collezione Contini Bonacossi, dopo due allestimenti provvisori, prima alla Meridiana di Pitti, poi in una zona marginale del complesso vasariano degli Uffizi, ha la sua definitiva e finalmente degna...

31.03.2018 - di Marco Riccòmini

SALON d’HIVER

Finalmente si può indulgere ad un gusto educatamente neobarocco mischiando generi ed epoche diverse, perché - sulla carta - sono la stessa cosa.

«Questa neve - adesso riderete di me [ma ridereste di Proust: «cette neige, vous allez rire de moi, ça me fait penser à de l'hermine»] - mi fa pensare a una pelliccia d'ermellino»,...

16.03.2018 - di Leonardo Piccinini

PREZIOSITÀ TORINESI

La mostra allestita fino al 3 giugno e curata da Giulio Ometto e Luca Mana, racconta i preziosi acquisti condotti negli ultimi anni per incrementare le raccolte.

Ci sono luoghi, nell’Italia spesso distratta o attenta alle mode, all’effimero, al già visto, nei quali si continua a investire nella conoscenza di una civiltà straordinaria,...

07.03.2018 - di Leonardo Piccinini

MARZO COME MAASTRICHT

Torna la mostra d’arte più importante al mondo

La Mosa torna a mormorare, non per fermare lo straniero (più guerre su queste sponde che in ogni altra parte d’Europa…) ma per accogliere i previsti 70mila visitatori da 60 differenti...

26.02.2018 - di Leonardo Piccinini

AAI e Galleria Estense

Continua la collaborazione

Lo scorso 16 febbraio, presso la Galleria Estense di Modena (oggi parte del sistema delle Gallerie Estensi che raccolgono il vasto patrimonio ducale, www.gallerie-estensi.beniculturali.it), e in occasione...

25.02.2018 - di Marco Riccòmini

CARAVAGGIO ad ASHGABAT

«Se vuole guarire - gli dice il medico - eviti la folla, e vada solo dove non c'è coda».

Ristabilendosi dai postumi d'una Sindrome di Stendhal, ad un convalescente ginevrino viene suggerito il Bel Paese per la sua guarigione. Ma nessuna emozione forte, raccomanda il medico curante! Firenze...

19.02.2018 - di Leonardo Piccinini

Caravaggio e no

Visita alla mostra milanese con Alessandro Morandotti

 “Può esistere una storia dell’arte nell’Italia del Seicento senza Caravaggio?” L’incipit del saggio in catalogo di Alessandro Morandotti potrebbe sintetizzare...

Caravaggio, "Martirio di Sant'Orsola"
Napoli, Gallerie d'Italia