19.07.2018 - di Marco Riccòmini
I riflettori erano per quell’atleta, Fat Boy (Slim), che da una stima di £3/5 milioni sarebbe salito a chissà quale prezzo, eroe del nuovo Course of Empire.
In questi giorni di mondiale di calcio, è stato come guardare un match in tv senza sonoro, tutti un po’ distratti, lo sguardo altrove. Alla fine la partita è andata alla Sotheby’s,...
06.07.2018 - di Stefano Pirovano
Parla l'Avvocato Giuseppe Calabi, che durante la precedente legislatura ha coordinato il progetto Apollo. Come i principali operatori del mercato, Calabi auspica che da qui si possa ripartire per disegnare il mercato dell'arte italiana di domani.
Mentre la questione immigrazione infiamma le prime pagine dei giornali dando prova di un governo pronto a rompere con il passato, il nuovo Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Alberto Bonisoli...
05.07.2018 - di Enrico Maria Dal Pozzolo
La prima esposizione monografica dedicata ai ritratti di uno dei protagonisti del Cinquecento italiano ed europeo. A Madrid dal 19 giugno al 30 settembre 2018, a Londra dal 5 novembre 2018 al 10 febbraio 2019.
In ogni ritratto convivono tre realtà distinte e indissolubili: del committente, del contesto e dell’artista. Nei ritratti di Lorenzo Lotto questa compresenza è arricchita dalla naturale...
30.06.2018 -
Premio Rotondi all’antiquario Ciaroni
Lo scorso 9 giugno, nella Rocca di Sassocorvaro, capolavoro di architettura militare del ‘400 (dalla singolare forma a vascello !) nel Montefeltro, si è tenuta la XXI edizione del “Premio...
25.06.2018 - di Alessandra Di Castro
Archeologo e Accademico dei Lincei (Roma, 1930 – 2018), fu allievo e collaboratore di Ranuccio Bianchi Bandinelli al quale era stato molto legato. Docente universitario dal 1967, ha insegnato Archeologia...
24.06.2018 - di Marco Riccòmini
Per noi un marmo, classico o neoclassico, può essere dipinto di qualsiasi colore, purché sia bianco
Plinio narra che Prassitele, interrogato su quali delle sue opere preferisse, rispose «quelle cui Nicia [pittore ateniese] avesse posto mano» (Nat. Hist. XXXV, 133). Eppure, sebbene...
23.06.2018 - di Giuseppe Beretti / InOpera
Un gruppo di disegni getta un’inedita luce sulle origini dell’arte del celebre ebanista torinese.
È stato Giuseppe Dardanello a scoprire e pubblicare nel 2007 tre fogli, conservati nel Fondo Maggia presso la Fondazione Sella di Biella, che costituiscono il progetto di Filippo Juvarra (1678-1736)...
06.06.2018 - di Leonardo Piccinini
Una mostra che raccoglie opere di capitale importanza, raccolte da un prestigioso comitato scientifico presieduto da Antonio Paolucci e con protagonisti studiosi di grande valore quali Andrea Bacchi e Daniele Benati.
Laboratorio Forlì. Un’esperienza di recupero, valorizzazione e sviluppo territoriale davvero straordinaria. L’antico complesso di San Domenico, restituito alla città nel 2006...
05.06.2018 - di Marco Riccòmini
Si può ancora giudicare dall’abito oppure, come dicono gli inglesi, «you can't judge a book by its cover»?
L’abito non fa il monaco, recita l’adagio. E neanche la monaca, verrebbe da aggiungere in questi giorni a New York. Nonostante da monache (diaconesse, vescove, cardinalesse e persino papesse)...
04.06.2018 -
Secoli di scambi frenetici
Nonostante la difficile congiuntura politica internazionale, e la persistente instabilità di quasi tutto il Medio Oriente, il continuo interesse per le straordinarie testimonianze della civiltà...
17.05.2018 - di Leonardo Piccinini
La donazione Lumina all’Accademia Carrara
Non si sottolinea mai abbastanza il ruolo che il mondo dell’antiquariato, così ramificato nel nostro Paese, ha nei confronti delle Istituzioni, nel proteggere il patrimonio, nell’incrementarlo,...
15.05.2018 - di Marco Riccòmini
Viaggio con alabarde. Da Varallo a Firenze passando per Milano.
Il nome viene da helmbart, che significava ascia da guerra. La usavano i lanzi (come da noi sono conosciuti i lanzichenecchi) che, al principio del Cinquecento, misero a ferro e fuoco l'Italia. Se...