22.03.2021 - Andrea Daninos
Le incredibili avventure di un antiquario visionario.
Quando in futuro vi sarà chi si dedicherà allo studio del mercato antiquario in Italia, una voce significativa dovrà essere riservata alla personalità di Marco Datrino, rapito...
17.03.2021 - Walter Padovani
Nuova veste grafica, nuovi contenuti, 130 pagine “vetrina” riservate ai galleristi, nuove pagine riservate ai rapporti istituzionali e un nuovo abito anche per la Gazzetta Antiquaria
Ad un anno dal primo lockdown (che ha imposto un ripensamento organizzativo di tutte le attività, compresa la nostra), e a distanza di sei anni dalla nascita del sito AAI, il Consiglio Direttivo...
16.03.2021 - Leonardo Piccinini
Una nuova mostra mercato.
“Cos’è la bibliofilia? Narra la leggenda che Gerberto d’Aurillac, papa Silvestro II, il papa dell’anno mille, divorato dal suo amore per i libri abbia un giorno acquistato...
22.02.2021 - Leonardo Piccinini
E se rinunciassimo ai biglietti?
Tra i quotidiani bollettini di sventure del nostro mondo covid, mi ha colpito in particolare un dato, riportato da molti organi di stampa: al calo del 75% dei visitatori nei musei statali rispetto all’anno...
22.02.2021 - Marco Riccòmini
Un insieme colto ed eterogeneo, terribilmente fuori moda (che chic!)
Si direbbe una giornata di sole, a giudicare dal cappello ad ampie falde anche se, a ben guardare, non sono in spiaggia, ma adagiate pigramente sopra al sofà di nonna, un po’ Biedermeier,...
20.02.2021 - Marco Riccòmini
Anche costretti a rimanere a casa, potremmo sempre trovare l’occasione di imparare qualcosa dal nostro passato
Si sostiene da più parti che, sullo Smart Working, «non è ipotizzabile un ritorno al passato». Che sia un passo avanti è presto a dirsi ma, se così sarà,...
15.02.2021 - Marco Riccòmini
Quale sia stata la formazione del Piffetti, tale da portarlo in vetta alle classifiche del suo secolo, lo indaga Claudio Cagliero che, alle doti di ricercatore, unisce quelle di restauratore.
«Oh, lo stupendo buffet in legno nero ad intarsi d’avorio e cantonali ricchi di gusto artistico! Oh, tavolino gioiello, a forma di stella, tutto intarsiato in ebano, noce d’India, acciaio,...
13.02.2021 - Leonardo Piccinini
Un libro di Giuseppe Beretti
Quante volte, nel corso di una visita al Museo Poldi Pezzoli di Milano (da poco fortunatamente riaperto, ci è mancato in questi mesi!), mi è caduto l’occhio su quei trionfali stipi...
06.02.2021 - Simone Facchinetti
Un anno vissuto pericolosamente
Dopo un anno di pandemia possiamo tirare qualche bilancio. Le aste hanno continuato a funzionare, non al ritmo di prima ma neppure arrancando. Tutto si è smaterializzato: i cataloghi sono diventati...
06.02.2021 - Leonardo Piccinini
Dopo mesi di lockdown che sollievo tornare a girare per mostre, musei e gallerie!
Dopo mesi di lockdown che sollievo tornare a girare per mostre, musei e gallerie! E che bello vedere che il pubblico, contrariamente a quanto sostiene qualche assessore confuso, ha bisogno delle vecchie...
23.01.2021 - Ruggero Longari
La sua competenza e la capacità di giudizio lo rendevano per tutti i colleghi, collezionisti e critici d’arte un importante punto di riferimento.
È difficile per me ricordare Domenico Piva senza commuovermi e pensare agli ultimi anni da lui trascorsi con una forza di volontà ben oltre ogni limite. Mi capitava spesso di incontrarlo...
16.01.2021 - Simone Facchinetti
Succede a Aldo Bassetti che ha ricoperto la carica dal 2007.
Carlo Orsi è stato nominato Presidente degli Amici di Brera. Succede a Aldo Bassetti che ha ricoperto la carica dal 2007, mantenendo comunque quella di Presidente onorario. Siete come Papa Ratzinger...