News: archive

Le notizie dal mondo dell’antiquariato e non solo.

News found: 513

17.04.2023 - Antonio Pepe

I mercanti in aula, seduti dal giusto lato

Il contributo che gli antiquari possono dare al settore degli studi

Un buon motivo per iniziare a insegnare la storia del mercato in università: si ha paura di ciò che non si conosce. L’attenzione sul panorama contemporaneo non va intesa come proposta...

Studenti della Howard University, 1942. Collier, John, Jr.,  Library of Congress, Prints & Photographs Division, FSA/OWI Collection, LC-USW3-000362-C

05.04.2023 - Marco Riccòmini

La gallarda toledana

Dipinti, sculture, arazzi e un olifante africano nella scatola del Tesoro dei Granduchi la rendono imperdibile

«Se solo questa penna fosse come i tuoi pennelli», esordiva Lope de Vega, nel dedicare a Francisco Pacheco «pintor insigne» La gallarda toledana. Si tratta di una «comedia...

04.04.2023 - Leonardo Piccinini

Arte e violenza

Un nuovo acquisto a Modena

Fu un caso sensazionale. La modenese Maria Regina Pedena, simbolo di purezza e castità pagate con la vita, affascinò mezz’Italia che dopo quel 1827 iniziò a interessarsi alla...

03.04.2023 - Simone Facchinetti

Il Mobile a Roma dal Rinascimento al Barocco

Un nuovo libro di Alvar González-Palacios

Gli antiquari che si occupano di arti congeneri molto probabilmente lo conoscono già: perché Il Mobile a Roma dal Rinascimento al Barocco di Alvar González-Palacios è un libro...

22.03.2023 - Simone Facchinetti

L’incudine e il martello

Impressioni dall’ultima edizione di Tefaf Maastricht

Nel corso dell’anno gli antiquari subiscono la concorrenza delle case d’aste. Stanno lì come delle incudini a ricevere colpi di martello. Quando arriva Tefaf Maastricht i ruoli si invertono...

21.03.2023 - Leonardo Piccinini

Toujours Paris

Il SALON DU DESSIN fino al 27 marzo

J'ai deux amours / Mon pays et Paris cantava Joséphine Baker. La città su cui tanti – postBrexit - scommettono, è in questi giorni, grèves e proteste varie permettendo,...

20.03.2023 - Antonio Pepe

Gli attrezzi del mestiere

Un Wetransfer in più costa un biglietto aereo in meno

Sembra l’era dei dinosauri, quella descritta nei resoconti dei primi che hanno segnato la storia della connoisseurship, quando l’occhio si allenava solo dal vivo, sui testi originali, più...

13.03.2023 - Marco Riccòmini

El Duende

Portarsi a casa un pezzo che gli è appartenuto è un po’ come appropriarsi di una parte, foss’anche piccola e marginale, di quella grande storia di antiquariato, gusto, collezionismo e anche, in fondo, storia dell’arte

Cosa sia lo chiarisce Alvar Gonzáles-Palacios nel brano estratto dal suo Forse è tutta questione di luce (2022) utilizzato ad introdurre il catalogo d’asta. Si tratta di quell’«encanto...

Due opera in asta.

12.03.2023 - Simone Facchinetti

Esordi

Una monografia di Prospero Fontana

È particolarmente meritoria la “Collana del Dottorato di ricerca in Storia dell’arte” della Sapienza di Roma intitolata Esordi perché pubblica le tesi di giovani e brillanti...

09.03.2023 - Leonardo Piccinini

Il richiamo della Mosa. Con deviazione sul Reno

Cosa spinge ogni anno collezionisti, studiosi e semplici curiosi da ogni parte del mondo, sulle rive della Mosa, per chiudersi in un quartiere fieristico e passarci parecchie ore? Venite a scoprirlo, se non l’avete già fatto.

C’è chi lo chiama “il miracolo Maastricht”. Un po’ come per il sangue di San Gennaro, credo quia absurdum. Cosa spinge ogni anno, con condizioni climatiche non delle più...

04.03.2023 - Marco Riccòmini

Il dolce Marchesi

Una bella mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Milano racconta la sua vita ed il lascito delle sue raccolte alla città di Milano

Da Pompeo Marchesi (1783-1858), «le sculpteur à la mode de Milan», lo stendhaliano marchese del Dongo s’era fatto decorare la cappella di famiglia nel castello di Grianta, nella...

Antonio Canova, Ebe [allo specchio]. Milano, Galleria d’Arte Moderna.

02.03.2023 - Leonardo Piccinini

Antiveduto…e acquistato

Una storia a lieto fine: l’opera, acquistata per i Musei Reali di Torino dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei, entra a far parte delle raccolte della Galleria Sabauda

En attendant il TEFAF di Maastricht, dove tutto accade, ritorniamo per un attimo alla passata edizione. Gli espositori Massimiliano Caretto e Francesco Occhinegro presentavano un dipinto molto interessante,...