23.11.2023 - Leonardo Piccinini
Passioni e generosità di Giovanni Pratesi
Giovanni Pratesi. Curioso, mai domo, dotato di quello straordinario senso di restituzione alla collettività di quel che ha capito prima di tanti, di quel che ha letto e studiato, del gusto per...
22.11.2023 - Marco Riccòmini
La galleria è nell’antico ghetto ebraico di Bologna, ossia proprio nel cuore della città medioevale, ad un passo dalle Due Torri.
Il duo bolognese Fornaro-Gaggioli, ossia l’Antichità all’Oratorio, ha sfornato l’ennesimo catalogo d’una lunga serie che stavolta raccoglie quindici pezzi che si vorrebbe...
21.11.2023 - Simone Facchinetti
Non basta il Cardellino in copertina
Le recensioni negative ormai non si scrivono più. Questa l’ho fatta solo per spirito di servizio, con la sola intenzione di non farvi buttare soldi dalla finestra (come, malauguratamente,...
12.11.2023 - Pier Ludovico Puddu*
Esportare opere, plasmare uno stile. La circolazione di beni culturali dall’Italia verso l’estero
“L’arte ha un mercato. In qualche modo si può affermare che lo ha sempre avuto. Ma, almeno in Italia, solo da qualche decennio abbiamo iniziato a capire, a misurare questo fenomeno:...
09.11.2023 - Leonardo Piccinini
Dal Quadrilatero a Palazzo Cicogna
Per tutti i gusti. Un novembre milanese carico di appuntamenti in galleria, in un percorso ideale che in poche centinaia di metri attraversa centinaia di anni, un distillato di saperi e provenienze quale...
08.11.2023 - Marco Riccòmini
Dentro un vaso di porcellana c’era rinchiusa una bella cinesina, che danzava la danza americana, col capitano della marina
«Dentro un vaso di porcellana – recita la filastrocca – c’era rinchiusa una bella cinesina, che danzava la danza americana, col capitano della marina». Figurine che vedrei...
01.11.2023 - Marco Riccòmini
Era detto il “poeta della morte” perché diede il suo meglio all’ombra dei cipressi e (fuori) dall’urne
Qual è la ricetta segreta per fare qualcosa che rimanga e che, magari, marchi una tacca nel grande libro della storia dell’arte, come quelle che un tempo si segnavano col gesso sugli stipiti...
31.10.2023 - Leonardo Piccinini
Nuovi studi in onore di Daniela Di Castro
Le vedo sempre, dalle finestre del mio albergo torinese, quelle cupole a cipolla, che danno un tocco di esotismo allo skyline sabaudo. E’ il Tempio israelitico di San Salvario, costruito dopo la...
30.10.2023 - Antonio Pepe
Un prezioso libretto d’istruzioni
“Il mercato dell’arte funziona grazie a regole universalmente condivise. Molte di esse non sono scritte, al contrario sono note e praticate solo dagli addetti ai lavori. I cosiddetti trucchi...
21.10.2023 - Leonardo Piccinini
La collezione di una vita. Claudio Giannelli
Ci guardiamo, Walter Padovani e io, tra lo spaesato e l’ammirato. Siamo sulle colline che dominano il lago di Lugano, e il nostro interlocutore potrebbe raccontarci per ore, per giorni, della passione...
20.10.2023 - Simone Facchinetti
“In questo periodo sto molto male e poi non vedo nessuno”
“Un mare tutto fresco di colore” è il titolo della mostra che la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ha dedicato a “Sandro Penna e le arti figurative” (aperta...
19.10.2023 - Marco Riccòmini
Il colore non è qualcosa che oggi associamo all’idea che abbiamo dell’Inghilterra Vittoriana.
«Il colore non è qualcosa che oggi associamo all’idea che abbiamo dell’Inghilterra Vittoriana», esordisce uno dei saggi nel catalogo della mostra Colour Revolution. Victorian...