30.01.2023 - Marco Riccòmini
Ma non fate come Guido...
Perché mai a Francoforte la mostra su Guido Reni? chiesero alcuni amici. (Guido Reni The Divine. Francoforte sul Meno, Städelsches Kunstinstitut und Städtische Galerie, fino al 5 marzo). «Dovete...
29.01.2023 - Simone Facchinetti
Una mostra da non perdere
Chi non conosce Cecco del Caravaggio deve assolutamente vedere la mostra organizzata all’Accademia Carrara di Bergamo, aperta fino al 4 giugno 2023. Un pittore straordinario e raro allo stesso tempo...
28.01.2023 - Leonardo Piccinini
Acquisti del Musée d'Orsay
Grandi celebrazioni, in quel 1906 a Milano. Cent’anni dopo la strada napoleonica (dall’Arco della Pace a Parigi!) si festeggiava l’apertura del traforo del Sempione con un’EXPO...
20.01.2023 - Marco Riccòmini
Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti.
«A che serve?», fece una pimpante accademica quando le confidai il proposito di metter mano ad un catalogo ragionato. Allora, quella sua risposta tagliente abbinata ad un dietrofront con tanto...
19.01.2023 - Simone Facchinetti
Consigli per antiquari: avanti con l’olio di gomito
Gli antiquari devono resistere ancora un anno e poi i loro affari prenderanno il volo. Secondo il Wu Ling, l’ordine cinese dei cinque elementi, nel 2024 si entrerà nel ciclo del fuoco che...
18.01.2023 - Leonardo Piccinini
Storie di eroismo al Quirinale
Il veleno e l’antidoto. Alle Scuderie del Quirinale va in scena (fino al 10 aprile), con Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, a cura di Luigi Gallo e Raffaella Morselli, il...
10.01.2023 - Leonardo Piccinini
Si è conclusa lo scorso 22 dicembre, tra i velluti di via Bagutta, da Carlo Orsi, una preziosa, raccolta, meditata serie di opere radunate sotto il titolo "Capolavori di Canova"
Si è conclusa lo scorso 22 dicembre, tra i velluti di via Bagutta, da Carlo Orsi, una preziosa, raccolta, meditata mostra dal titolo Capolavori di Canova. Un omaggio nel bicentenario della morte....
29.12.2022 - Simone Facchinetti
In vendita la collezione Fisch Davidson
Che anno sarà quello che sta iniziando per gli Old Masters? Continuerà la tendenza del 2022, oppure qualcosa di nuovo si affaccerà all’orizzonte? Il primo banco di prova sarà...
17.12.2022 - Marco Riccòmini
La sorpresa è che, a dispetto della rarità, per acquistarne uno non ci si dovrà svenare...
Prima o poi – usa dire – tutti i nodi vengono al pettine. Non le grane che ci assillano e che, ignorandole, speriamo che svaniscano, come per magia. Bensì, in questo caso, i nodi coi...
11.12.2022 - Leonardo Piccinini
Alessandra Quarto al Poldi Pezzoli
È davvero bello, in un mondo acciaccato come quello dei nostri beni culturali, leggere ogni tanto qualche lieta notizia che ci riesca a distogliere dal “pessimismo della ragione” (Gramsci)....
10.12.2022 - Marco Riccòmini
Sapranno convivere le opere di un tempo accanto a quelle di oggi sopra o accanto ai nostri sofà?
Le due esposizioni parallele (entrambe in scadenza il 31 gennaio) Oro.Viola. Antonello Viola Incontra un Dipinto di Filippo Lippi, chez Salamon Fine Art, e Art Beyond Imagination by Monica Silva,...
09.12.2022 - Leonardo Piccinini
Un dipinto su tavola, 72 cm x 64, da presentare a un consesso di autorevolissimi…come andò a finire? Lo scoprirete a Castelfranco!
È occasione davvero ghiotta, irripetibile, quella che offre il triangolo Bassano del Grappa – Possagno – Castelfranco Veneto per questo finale di duecentenario canoviano. Se a Bassano...