06.03.2021 - ANDREANI, Francesco
Una nuova storia degli inizi del rinascimento romano è suggerita dagli studi raccolti nel volume, approfondita e ampliata nel numero degli artefici e delle tradizioni artistiche. Il contributo...
06.03.2021 - COEN, Paolo
Il volume si propone di mettere in luce come Roma, non appena assurta al rango di capitale del Regno d’Italia, abbia cercato di riappropriarsi di un ruolo di primo piano nel panorama artistico occidentale,...
07.09.2020 - A cura di Ilaria Bianchi e Giulio Paolucci
Il volume nasce dal convegno internazionale organizzato a Cortona dalla Scuola Normale Superiore di Pisa tra il 2014 e il 2016 sul tema "La tradizione etrusca e il collezionismo in Europa dal xvi...
07.09.2020 - A cura di Gail Solberg
Catalogo della mostra a Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, dal 7 Marzo al 7 Giugno 2020 Il volume è dedicato a Taddeo di Bartolo (1362 ca.-1422), pittore di origine senese che, da maestro...
07.09.2020 - A cura di Maria Cristina Bandera.
Catalogo della mostra a Roma, Musei Capitolini, Marzo Settembre 2020 La pittura del Caravaggio (Milano, 1571 – Porto Ercole, 1610) e della sua cerchia rappresenta la centralità delle ricerche...
26.08.2020 - QUATTRONI, Cristina
Bernardino Luini (Dumenza? circa 1482 - Milano 1532) fu fra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento uno dei maggiori pittori di Milano, con Zenale e Bramantino, suoi principali referenti, Andrea...
26.08.2020 - A cura di Peter Assmann, Johannes Ramharter, Helena Pereña.
Per secoli, la comprensione dell’Italia è stata plasmata da idee stereotipate della vita mediterranea. Prendendo spunto dal Viaggio in Italia di Goethe, questo volume dimostra come...
26.08.2020 - A cura di Fabio Benzi
Catalogo della mostra tenutasi a Roma presso la Galleria Russo nel 2020. Margherita Grassini Sarfatti (Venezia, 1880 - Cavallasca, Como, 1961) fu una donna di straordinaria forza, di sofisticata cultura...
13.07.2020 - D'ALBO, Odette- BRIGSTOCKE, Hugh
Torino, Allemandi, 2020. Cm. 24x34, pag. 527, ill. a col, cart. in cofanetto. Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574 - Milano 1625), figlio e allievo di Ercole il Vecchio, è stato una delle più...
07.07.2020 - MARCORIN, Francesco- DOSSI, Davide
Treviso, Zel, 2020. Cm. 17x24, pag. 226, fig. a col e in nero, br I nomi del conte veronese Agostino Giusti e del figlio Giovan Giacomo sono noti agli studi sul collezionismo a Verona e nel Veneto...
07.07.2020 - A cura di Michela di Macco, Chiara Gauna e Giuseppe Dardanello
Genova, Sagep, 2020. Cm. 24x28, pag. 559, fig. a col e in nero, br Catalogo della mostra a Torino, Reggia di Venaria, dal 13 Marzo al 14 Giugno 2020 Oltre 200 capolavori provenienti dai più...
07.06.2020 - GRAZIANI, Irene
Cinisello Balsamo, Silvana, 2019. Cm. 17x24, pag. 111, fig. a col e in nero, br Bologna, estate del 1770: tre artisti inglesi vengono premiati con l’aggregazione ad honorem all’Accademia...