21.07.2015 - di Luca Violo
Intervista a Ilaria Ciseri, Direttore Museo Nazionale del Bargello.
Dopo alcuni secoli di oblio il rilancio del Bargello nasce dall’interesse dei raffinati viaggiatori del Grand Tour, che tra XVIII e XIX secolo restano affascinati da questo luogo dove si era stratificata...
13.07.2015 - di Marco Riccomini
Gli scempi nel Museo di Mosul immortalati dall’acido mordente dell’arguto Mitelli.
Neppure sapeva dove fosse la Mosul bagnata dal Tigri (e neppure lo avremmo saputo noi, se non fosse successo quel che è successo). Eppure è come se il bolognese Giuseppe Maria Mitelli se...
06.07.2015 - di Leonardo Piccinini
Conversazione con Fernando Mazzocca
All’impegno (e all’ingegno) senza sosta di Fernando Mazzocca dobbiamo alcune tra le più felici riscoperte artistiche di un secolo, l’Ottocento, negli anni sottovalutato. Ma il...
04.07.2015 - di Anna Orlando
Ultimi giorni per ammirare la celeberrima Cuoca di Bernardo Strozzi solitamente conservata a Palazzo Rosso, vera star del museo e uno dei capolavori più noti della pittura genovese in assoluto, faccia a faccia con la sua gemella scozzese.
Il pretesto è ancora una volta Expo. L’occasione per tirare in ballo il tema del cibo nell’arte, che la grande manifestazione di Milano offre quest’anno, ha consentito ai Musei...
18.06.2015 - di Anna Orlando
Il viaggio a cui il visitatore è invitato, quasi nuovo protagonista di un plurisecolare gran tour, è quindi cronologico e sul filo del tempo si susseguono velocemente gli stili, e con essi le mode, le tendenze del gusto, i topos formali e figurativi.
Cosa piaceva dell’Italia nel Cinquecento? Cosa guardavano gli artisti che scendevano ad abbeverarsi alla fonte della cultura occidentale dopo il Rinascimento e in Età Barocca? E cosa attirava...
17.06.2015 - di Marco Riccomini
Un disegno del Maestro del Ricciolo inganna ancora e passa in asta in Germania come opera del Settecento veneziano.
Chi era mai costui, alcuni di voi si domanderanno. Era maestro, e maestro eccome, tanto che suoi disegni, che imitavano lo stile d’un fantasioso Settecento, si sono spesso meritati nomi di mani...
04.06.2015 - di Francesca Antonacci e Leonardo Piccinini
Conversazione con Antonio Paolucci.
“Sa, qui non esiste il TAR….” Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, è uno dei pochi grandi storici dell’arte a cui non faccia difetto uno straordinario...
14.05.2015 - di Fabrizio Lemme
Nella Tavola Rotonda “Attestati di libera circolazione: insopportabile discrezionalità”, l’Avv. Prof. Fabrizio Lemme (Titolare in quiescenza di Diritto Penale dell’Economia...
10.05.2015 - di Andrea Bacchi*
Dal 1999 il centro di ricerca e di formazione specialistica della Storia dell'Arte.
La Fondazione Federico Zeri è un centro di ricerca e di formazione specialistica nel campo della Storia dell'Arte. Sue finalità principali sono tutelare e divulgare l'opera e la...
09.05.2015 - di Carlo Orsi*
L’Associazione Antiquari d’Italia partecipa alla pubblicazione di una collana di quaderni a stampa prodotti da giovani studiosi che frequentano la biblioteca e la fototeca della Fondazione Zeri.
Sono lieto di annunciare una nuova, importante collaborazione: l’Associazione Antiquari d’Italia, grata alla Fondazione Federico Zeri per lo sforzo di diffusione del suo patrimonio, ha accolto...
02.05.2015 - di Livia Frescobaldi Malenchini e Oliva Rucellai
Gio Ponti e la Richard-Ginori tornano alla Villa Reale di Monza, grazie alla collaborazione con il Museo del Design della Triennale di Milano.
L’associazione Amici di Doccia, fondata da John Winter nel luglio del 2003 con sede a Firenze, è un’associazione culturale senza fine di lucro che nasce dal desiderio di vari appassionati,...
23.04.2015 - di Carlo Milano
Nel Limburgo il meglio del mercato mondiale di opere d'arte.
Del Limburgo, la cui capitale è Maastricht, la Gazzetta del Piemonte del 1855 descrive la posizione geografica, la situazione politica, e l’economia, soffermandosi sull’ importanza...