20.10.2015 - di Carlo Milano
L’impressione è che il matrimonio tra antico e moderno, nato probabilmente per convenienza, incominci a essere riscaldato da qualche gesto d’affetto.
Si è chiusa domenica sera nell’angolo Nord di Regent’s Park Frieze Masters, la fiera nata dalla costola della macchina inarrestabile di Frieze, e chiude probabilmente con gli organizzatori...
30.09.2015 - di Leonardo Piccinini
Come una brillante gestione può favorire lo studio e la ricerca
Nel panorama desolante, a tratti comatoso, della gestione di tanti tesori d’Italia, emergono, quasi miracolosamente, alcuni casi virtuosi come quello della famiglia Borromeo. I discendenti di San...
24.09.2015 - di Leonardo Piccinini
Conversazione con Gian Carlo Parodi
Al piacere che si prova nel visitare la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, ricca delle sorprese che i migliori mercanti d’arte hanno setacciato in ogni parte del globo,...
22.09.2015 - di Francesca Antonacci
La sfida che attende i musei italiani
Il 15 settembre scorso a Roma, nella gremita Sala della Crociera del Collegio Romano, sede del Ministero dei Beni Culturali, alla presenza del Primo Ministro Matteo Renzi e del Ministro Franceschini,...
21.09.2015 - di Anna Orlando
Serena Romano ama presentare l’artista toscano come una "star". Ai suoi tempi come oggi, il suo nome è così altisonante da far tremare i polsi a chi si azzardi ad attribuirgli un’opera.
"Giotto parlava con papi, cardinali, banchieri e regnanti": Serena Romano, curatrice con Pietro Petraroia della mostra aperta il 2 settembre a Palazzo Reale a Milano e in corso fino al...
20.09.2015 - di Marco Riccomini
Nuove prospettive in Asia Centrale. Come guardare altrove possa cambiare il mondo in cui viviamo
Uno dei vantaggi di non aver più il posto fisso è quello di poter andare in vacanza senza tenere conto dei giorni di ferie. Così, questa estate, sono partito per un lungo viaggio...
08.09.2015 - di Davide Gasparotto
Che cosa rende francese una cornice francese? Al Getty Museum di Los Angeles una mostra dedicata alla cornice in Francia da Luigi XIII a Luigi XVI. Un viaggio alla scoperta di uno dei capitoli più affascinanti nella storia della cornice europea.
Spesso dimentichiamo che la cornice è un elemento essenziale per la presentazione e l’apprezzamento di un dipinto. Essa non solo lo protegge e permette di appenderlo al muro, ma, attraverso...
07.09.2015 - di Francesca Antonacci e Leonardo Piccinini
Un impegno che prosegue.
L’agosto 2015 sarà ricordato come uno di quei rari momenti nei quali il dibattito sui beni culturali ha dominato le prime pagine dei quotidiani: venti tra i principali musei italiani saranno...
06.09.2015 - di Avv. Giuseppe Calabi
I punti principali della riforma promossa dal Progetto Apollo e le novità sul dialogo con i decisori e gli esponenti politici
Lo scorso ottobre l’Associazione Antiquari Italiani, insieme ai principali esponenti della filiera del mercato dell’arte, ha presentato a Roma un progetto di riforma, il cui obiettivo è...
05.09.2015 -
Vetraio, cromatore, calzolaio, pasticcere e anche mediano di spinta della Figlinese, infine artista, questa è la parabola della vita di Loris Sandrucci.
L'attesa è durata 65 anni poi la libertà. Vetraio, cromatore, calzolaio, pasticcere e anche mediano di spinta della Figlinese, infine artista, questa è la parabola della vita...
12.08.2015 - di Leonardo Piccinini
In omaggio all’Expo e alla Biennale di Venezia si potrebbe tentare un denso, potenzialmente infinito itinerario dedicato a quella classicità che continua (per fortuna) a esser studiata e celebrata un po’ ovunque.
L’Italia e la classicità. Mai come quest’estate numerose sono le occasioni per chi voglia andare alla scoperta di quel glorioso passato per il quale la Penisola era un tempo in cima...
27.07.2015 - di Carlo Milano
L’asineria ha fatto bella mostra di sé sul sito dell’Ansa dalle 18.10 del 22 luglio per un giorno, per essere finalmente corretta dopo un fiume di sbeffeggi su Facebook e Twitter.
L’ANSA, agenzia stampa ufficiale dell’Italia, ha titolato: “Fontana di Trevi…. e Bernini si scopre un po’ di più“. L’asineria ha fatto bella mostra di...