25.05.2016 - di Roberto Valeriani
Quando Roma divenne il centro di produzione di camini ambiti dall’aristocrazia europea.
Al tramonto della propria esistenza, Anne Marie de la Tremouille, meglio nota come la Princesse des Ursins, asseriva di essersi rovinata per sempre la salute durante i lunghi anni passati a Madrid e a...
23.05.2016 - di Marco Riccòmini
Parma 1816, dal ministro Magawly alla duchessa Maria Luigia.
Vedo ussari in sella a cavalli bardati a festa, e ulani polacchi dagli elmi infiocchettati e corazze luccicanti aprire, picche in resta, il corteo che quel soleggiato giorno di aprile traversò...
18.05.2016 -
Un estratto dell’articolo di Tomaso Montanari pubblicato su la Repubblica (4 maggio) sul museo Richard Ginori di Sesto Fiorentino
Proponiamo un estratto dell’articolo di Tomaso Montanari pubblicato su la Repubblica (4 maggio) sul museo Richard Ginori di Sesto Fiorentino. Ci preme ricordare come da tempo la nostra Associazione...
06.05.2016 - di Carlo Milano
Conversazione con Arturo Galansino.
Manca circa un mese alla chiusura della mostra In the Age of Giorgione, alla Royal Academy di Londra fino al 5 giugno, occasione rara per vedere molte opere dell’enigmatico maestro veneziano...
18.04.2016 - di Eva Toffali
Novità dagli archivi fiorentini e romani (1929-1939).
Il contributo si sofferma sullo sviluppo del rapporto tra Alessandro Contini Bonacossi e la classe dirigente politica italiana nel lasso di tempo compreso tra le due guerre mondiali. La volontà...
07.04.2016 - di Francesca Antonacci e Leonardo Piccinini
Conversazione con Valter Mainetti
Protagonista del mondo imprenditoriale e del collezionismo d’arte antica, il professor Valter Mainetti ci riceve all’ultimo piano del palazzo d’inizio Novecento di via del Tritone che...
05.04.2016 - di Marco Riccòmini
Gli antichi Salon parigini erano pur sempre esposizioni di arte contemporanea, ricordate?
Mentre gli odontotecnici di tutto il mondo si danno appuntamento in agosto a Tallin (accolti da un enorme molare in policarbonato laccato di bianco), il congresso internazionale dei glottologi si tiene...
29.03.2016 - di Leonardo Piccinini
Al Tefaf 2016 la grande eredità artistica europea
75mila visitatori: un bilancio lusinghiero per la mostra d’arte più importante al mondo, il TEFAF di Maastricht, che dal 10 al 20 marzo ha accolto, secondo i dati appena diffusi, “collezionisti...
22.03.2016 - di Marco Riccòmini
Utopie. Imprenditoria e valorizzazione del paesaggio italiano. Un ciclo di incontri nel Labirinto di Franco Maria Ricci.
Se un giorno lontano, passate guerre e carestie, nel pieno fervore del Rinascimento euroasiatico, una missione archeologica kazaka, scavando nel suolo argilloso del bacino alluvionale padano, rinvenisse...
25.02.2016 - di Livia Frescobaldi Malenchini
Il Museo di Doccia può tornare ad assumere il ruolo di centro culturale e di formazione che lo ha caratterizzato per quasi tre secoli di storia nazionale.
Il Museo di Doccia a Sesto Fiorentino, nei pressi di Firenze, è stato chiuso al pubblico nel maggio del 2014 a seguito del fallimento nel 2012 della precedente proprietà della Richard-Ginori...
24.02.2016 - di Eva Toffali
Acquisti, vendite e contatti nei primi anni di attività mercantile (1913-1928).
Il saggio si pone l’obiettivo di far luce sui primi anni di attività di Alessandro Contini Bonacossi e di spiegare concretamente come, negli anni di residenza spagnola, l’iniziale interesse...
15.02.2016 - di Leonardo Piccinini
Tra gli appuntamenti più seguiti nel panorama del mercato d’arte in Italia, Modenantiquaria (fino al 21 febbraio) festeggia quest’anno la trentesima edizione, rinnovandosi negli allestimenti,...