08.03.2017 - di Marco Riccòmini
Quanto valgono davvero le opere nei nostri Musei? Tutto e niente.
Gimme your name, gimme your number, cantavano i danesi Laban, quando usava arrotolarsi le maniche delle giacche (come nel loro videoclip del 1986). Nomi e numeri sono in molti a darli. E quando si tratta...
07.02.2017 - di Leonardo Piccinini
Sostenere, valorizzare e proteggere.
Sostenere, valorizzare, proteggere: con questo spirito l’Associazione Antiquari d’Italia partecipa alla XXXI edizione di Modenantiquaria (presso ModenaFiere dall’11 al 19 febbraio, inaugurazione...
05.02.2017 - di Marco Riccòmini
Grande è ancora lo spazio per chi finora ha guardato solo alle sue spalle.
Vuoi per rimirare la punta eclettica di un grattacielo Déco, vuoi per scrutare il cielo interrogandosi sul tempo che farà, sull’isola di Manhattan si va a spasso col naso all’insù....
17.01.2017 - di Leonardo Piccinini
Un nuovo, paziente tassello (risultato di quarant’anni di studi) nella storia dell’arte italiana
“The fruit of a lifetime’s research by one of the world’s greatest scholars of sculpture, this book takes us to the heart of the business of making and selling bronze artefacts in Renaissance...
09.01.2017 -
Istruzioni per l'uso.
Modenantiquaria, dando seguito alla brillante esperienza dello scorso anno e grazie alla collaborazione con la Soprintendenza di Bologna, anche per la XXXI edizione ha ottenuto la possibilità di...
11.12.2016 - di Alessio Altichieri
Caravaggio, violento, rissoso e perennemente fuggiasco, non ebbe mai una cerchia, tantomeno una scuola, ma solo amici, amanti, assistenti.
La mostra “Beyond Caravaggio” alla National Gallery, che sarà il magnete culturale (assieme all’”Abstract Expressionism” alla Royal Academy) del turismo di Natale...
27.11.2016 - di Leonardo Piccinini
Un nuovo museo a Bologna
L’apertura di un nuovo museo, in tempi incerti e contraddittori come quelli che viviamo, è già di per sé una bella notizia. Che questo poi avvenga in quella Bologna “sazia...
10.11.2016 - di Leonardo Piccinini
Bernini, il disegno, l’Emilia
Doveva piacere molto al committente, papa Clemente IX Rospigliosi, librettista e rinnovatore del melodramma, la straordinaria, scenografica operazione di restyling che il genio della Roma di allora, Gian...
09.11.2016 -
Palazzo Davanzati: la sua storia da museo privato a statale
Il Museo di Palazzo Davanzati intende celebrare due eventi che ricorrono nel 2016 e che segnano le tappe fondamentali del suo sviluppo come luogo della cultura: il primo centenario dell'asta...
06.11.2016 -
L'incredibile vicenda della Collezione Contini Bonacossi nel libro di Sandro Pazzi.
Parte delle opere d'arte acquistate dai Contini costituirono una collezione che, nel 1939, era divenuta tra le più importanti al mondo, composta da quadri, sculture e da innumerevoli oggetti...
02.11.2016 - di Leonardo Piccinini
A Torino dal 3 al 6 novembre va in scena Flashback
A Torino va in scena, per il quarto anno consecutivo FLASHBACK, un appuntamento (dal 3 al 6 novembre, Pala Alpitour Isozaki) che stimola, a partire dall’intelligente sottotitolo, alcune considerazioni....
25.10.2016 - di Carlo Milano
L’eclettismo sta diventando la nuova veste del conformismo?
Si è chiusa da pochi giorni Frieze Masters, fiera londinese giunta alla quarta edizione e incentrata sull’ arte del Novecento, con utili e piacevoli digressioni verso l’ archeologia,...