News: archive

Le notizie dal mondo dell’antiquariato e non solo.

News found: 513

11.10.2016 - di Marco Riccòmini

LA CITTÀ INVISIBILE

Milano, da tempo senza fiere d’antiquariato.

«L’uomo che viaggia e non conosce ancora la città che lo aspetta lungo la strada, si domanda come sarà la reggia, la caserma, il mulino, il teatro, il bazar», scriveva...

30.09.2016 -

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma

C’è tempo fino al 3 ottobre per visitare la X edizione della Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma, ospitata presso gli storici ambienti di Palazzo Venezia. L’edificio, da...

19.09.2016 - di Leonardo Piccinini

Pietro Accorsi, il mercante di meraviglie

Il volume di Renato Rizzo è un compendio della storia dell’antiquariato, del gusto, e di una certa Torino.

Le quasi trecento pagine di Pietro Accorsi, il mercante di meraviglie (Renato Rizzo, SilvanaEditoriale 2016) costituiscono un compendio della storia dell’antiquariato, del gusto, e di una certa...

18.09.2016 - di Damiano Lapiccirella e Francesca Antonacci

Biennale des Antiquaires 2016

La mostra parigina vista dagli espositori

Allorchè, nel 1959, Firenze inventò la prima mostra dell’antiquariato a Palazzo Strozzi, i francesi subito capirono l’importanza dell’evento e diedero luogo, in alternanza...

26.07.2016 - di Leonardo Piccinini

Il Grand Tour per l'estate 2016

L’Italia dei misteri….quelli di tante chiese, musei, siti archeologici sconosciuti agli stessi cittadini che vi abitano accanto, totalmente ignari di vivere nel più denso intreccio di testimonianze culturali del pianeta.

L’Italia dei misteri….quelli di tante chiese, musei, siti archeologici sconosciuti agli stessi cittadini che vi abitano accanto, totalmente ignari di vivere nel più denso intreccio...

Palazzo Carpano, Torino.

18.07.2016 - di Carlo Milano

Figure del tempo barocco. Dipinti dell’ Opera Pia dei Poveri Vergognosi.

Con acume appassionato e scrivendo in punta di penna, l’autore trova indizi nel caso, e ricostruisce storie collezionistiche, vicende di mecenatismo.

Questo volume è il catalogo della mostra conclusasi recentemente a Bologna,  dedicata alla collezione di pittura dell’Opera Pia dei Poveri Vergognosi. Riccomini apre il saggio iniziale...

Michele Desubleo detto Michele Fiammingo, Attr. (Maubeuge, 1602 – Parma, 1676), "Allegoria del Silenzio".

14.07.2016 - di Marco Riccòmini

LONDON CALLING

Tanto parlare a Londra del misterioso Santo Vescovo in asta da Bonhams (così che passa in secondo piano il Rubens da record).

«Chi mme piglia pe’ frangesa chi mme piglia pe’ spagnola, ma so’ nata ‘o conte ‘e Mola e metto ‘a coppa a chi vogl’i», cantava la sciantosa Lilì...

07.07.2016 - di Carlo Milano

Masterpiece 2016: gli inglesi fanno la Brexit? Gli italiani fanno man bassa!

Mezze verità, utili sciocchi mandati in avanscoperta, accordi inconfessabili, tradimenti, e coltellate alla schiena: la politica inglese, hanno scritto i giornali, è più appassionante di House of Cards, e avrebbe fatto la gioia di Machiavelli.

Mezze verità, utili sciocchi mandati in avanscoperta, accordi inconfessabili, tradimenti, e coltellate alla schiena: la politica inglese, hanno scritto i giornali, è più appassionante...

30.06.2016 - di Leonardo Piccinini

LA FESTA (LONDINESE) DELL’ARTE

BREXIT o REGREXIT, in mostra la storia d’Europa

In attesa di capire bene cosa comporterà la famigerata Brexit per il mercato d’arte su suolo britannico, resta il rammarico per un divorzio tanto invocato quanto deprecato: il 73,8 % di contrari...

29.06.2016 -

Leggi, bandi e provvedimenti per la tutela dei beni artistici e culturali negli antichi stati italiani 1571-1860

Uno strumento utile a studiosi e appassionati della materia che dimostra la chiarezza e la coerenza di legislatori che seppero interpretare il loro tempo e fronteggiarne i rischi con misure adeguate.

Non potremo mai essere sufficientemente grati alla sapienza e lungimiranza di quei legislatori che, come ben si evince dal "classico" volume di Andrea Emiliani, dotarono gli antichi stati italiani...

29.06.2016 - A cura di Andrea Bacchi e Luca Massimo Barbero

Studi in onore di Stefano Tumidei

Il libro contiene oltre cinquanta saggi di carattere storico artistico di studiosi italiani e stranieri che a diverso titolo hanno avuto occasione di conoscere, lavorare o condividere percorsi di ricerca con Stefano Tumidei.

Con questo volume la Fondazione Federico Zeri e la Fondazione Giorgio Cini intendono ricordare lo studioso e amico Stefano Tumidei, storico dell'arte brillante e appassionato prematuramente scomparso...

06.06.2016 - di Leonardo Piccinini

Una rivoluzione di cera

Francesco Orso e i “cabinets de figures” in Francia

 “Mannequin della Storia” era, nella geniale definizione di Walter Benjamin (Das Passagen-Werk), la scultura in cera. Prodotto di quel “mondo dove il confine tra arte e spettacolo...