News: archive

Le notizie dal mondo dell’antiquariato e non solo.

News found: 513

17.04.2015 - di Damiano Lapiccirella

SALON DU DESSIN 2015

Un consolidato successo.

Dal 24 al 30 Marzo si è tenuto a Parigi il Salon du Dessin, idea felice di un gruppo di antiquari francesi che nel 1991 decisero di far nascere un elegante e colto “salotto” dedicato...

16.04.2015 - di Anna Orlando

Late Rembrandt

Il Rijksmuseum di Amsterdam presenta la prima grandiosa rassegna delle opere dell’ultimo Rembrandt van Rijn.

Lunghe code e sale affollate tutti i giorni per la grande mostra Late Rembrandt  che dopo l’appuntamento londinese alla National Gallery è approdata al Rijksmuseum dal 12 febbraio (tutti...

15.04.2015 - di Marco Riccomini

Conti a Milano

Un dipinto del fiorentino Francesco Conti torna in asta a Milano sotto mentite spoglie, e non è il solo, anzi.

Quando qualcosa va storta si dice che i conti non tornano. All’asta de Il Ponte a Milano (dal 31 marzo al 1o aprile) invece, i conti son tornati eccome, almeno per quel che riguarda i dipinti antichi....

29.03.2015 - di Andrea Baldinotti

Piero Bigongiari e il Seicento fiorentino

Ricordi, vocazione ed esperienze di un collezionista nel centenario della nascita.

La raccolta di dipinti di scuola fiorentina del Seicento che Piero Bigongiari (1914-1997) riunì nelle stanze della sua casa in Piazza Cavalleggeri, durante l’ultimo quarantennio di vita,...

29.03.2015 - di Luca Violo

Giovanni Pratesi. La cultura dell'antiquario.

La storia di un antiquario è fatta di opere, di persone, di fasi della propria vita che divengono conoscenza delle infinite vicende della storia dell’arte, ed esperienza che si sedimenta nelle scelte fatte nel tempo.

Quali opere, persone, incontri sono stati importanti per renderla l’antiquario di oggi? Raramente venivo a Firenze in quell'inizio degli anni Sessanta. Per le mie ricerche mi allontanavo poco...

27.03.2015 - di Marco Riccomini

CHARLON A PARIGI

Un disegno di Carlo Innocenzo Carloni apparso in sordina in un’asta a Parigi fa parlare di se per il risultato oltre venticinque volte la stima iniziale.

Pare che il modo di dire sia antico e risalga addirittura a quel Carlo, re dei Franchi e dei Longobardi, noto al mondo con l’appellativo di Magno e in Francia come Charles, un tempo Charlon, che...

24.03.2015 - di Anna Orlando

La lezione di Rubens

La Royal Academy di Londra dimostra che il fiammingo di Anversa (1577-1640) ha ispirato moltissimi giovani che si sono confrontati, per esercizio o sfida, sulla forza della sua pittura.

La lezione di Rubens non si esaurisce nella generazione dei suoi allievi diretti, ma il suo lascito arriva fino ad artisti molto più vicini a noi, che lo hanno studiato, copiato, imitato. La Royal...

19.03.2015 - A cura di Studio Esseci

LE VENDITE D’ARTE del 2014 battono tutti i record conosciuti

L’Art Market Report di TEFAF di quest'anno mostra che nel 2014 il mercato mondiale dell'arte ha raggiunto il livello più alto mai registrato, per un totale di poco più di € 51 miliardi in tutto il mondo, un aumento del 7% annuo.

L’Art Market Report di TEFAF di quest'anno mostra che nel 2014 il mercato mondiale dell'arte ha raggiunto il livello più alto mai registrato, per un totale di poco più di €...

16.03.2015 - di Leonardo Piccinini

RIAPRE LA GALLERIA ESTENSE

Incontro con il Soprintendente Stefano Casciu

Modena, tre anni dopo il sisma che tanti danni ha portato al sistema economico e sociale della pianura, al ricco patrimonio architettonico e artistico, in parte purtroppo irrimediabilmente perduto. Eppure...

10.03.2015 -

OPERE RECUPERATE, Marzo 2015

 Pompeo  Batoni (1708-1787), Baccanti, Olio su tela, cm 57x 47. Trafugato a Roma  il 08/02/1992. Recuperato a  Roma  il  3/10/2014 Capitello, marmo, cm 48x 48x38. Trafugato...

09.03.2015 -

OPERE TRAFUGATE, marzo 2015

 XIX secolo d.C. Calice, argento sbalzato, cm 25x14. Trafugato dalla Chisesa di Santa Cristina di Borgomanero (NO) il 24/11/2014 XIII - XIV secolo d.C. Capitello, marmo, cm 32x35. Trafugato da...

XIX secolo d.C. "Calice", argento sbalzato, cm 25x14.

26.02.2015 - di Leonardo Piccinini

La passione del restauro

Incontro con Luigi Quaranta, Presidente del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale.

Chi l’ha detto che l’Italia non sia in grado di gestire il proprio, infinito patrimonio culturale ? Certo, occorrono metodo, capacità, impegno e passione. E il necessario supporto economico...