20.02.2015 - di Maria Novella Fabretti
La Direzione Regionale della Lombardia aveva apposto il vincolo culturale sull'opera di un pittore fiammingo minore della prima metà del '500 sulla base di una erronea lettura dell'opera quale rappresentazione della allegoria di una città italiana.
La VI Sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n. 6046 del 2014, ha fatto il punto sui limiti di reiterazione dei vincoli culturali posti dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiBAC),...
17.02.2015 - di Luca Violo
Giunta alla sessantesima edizione Brafa mostra la sua identità colta e cosmopolita nel riunire, in un accattivante spazio post-industriale, 126 espositori che nella loro eterogenea diversità rappresentano un ampio ventaglio del mercato antiquariale.
Giunta alla sua sessantesima edizione Brafa (Brussels Antiques an Fine Art Fair) mostra la sua identità colta e cosmopolita nel riunire, in un accattivante spazio post-industriale, 126 espositori...
05.02.2015 - di Carlo Orsi*
Ciò che stupiva in lui era l’impulso diretto, istantaneo, con cui identificava la qualità, che per l’amante dell’arte, prima ancora che per il mercante, è la rarità dell’opera, l’immediata e folgorante unicità che fa di un ottimo lavoro un capolavoro.
Ciò che ho sempre invidiato a John Winter - che è mancato a 70 anni, pochi giorni prima di Natale, nella sua bella casa fuori Lucca - era l’occhio fulmineo con cui identificava l’oggetto...
04.02.2015 - di Serena Guardabassi
Se riflettiamo sul fatto che la cultura italiana ha formato per secoli generazioni di giovani alla conoscenza dell’arte, sembra quasi paradossale vedere oggi in quale condizione si trova la tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
Se riflettiamo sul fatto che la cultura italiana ha formato per secoli generazioni di giovani alla conoscenza dell’arte, sembra quasi paradossale vedere oggi in quale difficile e immobile condizione...
02.02.2015 - di Marco Riccomini
La tempesta perfetta. Le aste di antico a Nuova York, sorprese e conferme dal mercato più freddo del mondo.
Ho atteso di notte, complice il jet-lag, sbirciando di tanto in tanto dalla finestra al diciassettesimo piano del mio albergo a Midtown. Ho atteso in una notte dal silenzio spettrale, rotto soltanto dal...
21.01.2015 - di Anna Orlando
Sir Denis Mahon ha spento cento candeline alla National Gallery di Londra nel novembre del 2011. Pochi mesi dopo, in aprile dell’anno successivo, finiva la sua avventura terrena. Si sarebbe dovuta...
16.01.2015 - di Giovanni Pratesi
Un compagno di viaggio piacevolissimo, bizzarro ed imprevedibile e con una dote rara: in un attimo di folgorante intuizione sapeva riconoscere la qualità, molto spesso la scuola ed addirittura la bottega di un'opera.
I grandi mercanti fiorentini che tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento imponevano la cultura rinascimentale, avevano provocato un flusso imponente di opere d'arte e conseguentemente...
14.01.2015 - di Luca Violo
"Il mondo dell’arte è uno e vasto. Noi dobbiamo conoscerlo nella sua unità e interezza"
Quale peso ha avuto la famiglia sulla sua formazione? La mia predisposizione alla cultura fonda le sue radici in famiglia, dove mio padre ingegnere ha vissuto una vita per tutti esemplare, da uomo di...
11.01.2015 -
La XII edizione di Gotha, biennale internazionale d’arte e antiquariato, si è conclusa con buoni risultati e con manifestazioni di apprezzamento espressi dai collezionisti...
23.12.2014 - di Fabiana Giacomotti
Anche un gesso di Canova può essere malato di burocrazia. Come i malati vivi, ai quali l’ottanta per cento dei medici non riesce a dedicare il tempo necessario perché costretti a far...
20.12.2014 - di Maria Cristina Terzaghi
La mostra allestita a Napoli rappresenta il punto d'arrivo fondamentale degli studi sugli anni spesi in Italia Centrale e Meridionale dal grande pittore piemontese.
Era noto da tempo che Tanzio, al secolo Antonio d’Enrico, mattatore della pittura di primo Seicento al Sacro Monte di Varallo, abbia perfezionato il mestiere grazie ad un viaggio a Roma ad apertura...
19.12.2014 - Luca Violo
Aldo Galli e Andrea di Lorenzo sono i curatori di un grande espositivo dal titolo Le dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento, allestito al Museo Poldi Pezzoli di Milano, dal 7 novembre...