16.12.2014 - di Marco Riccòmini
Luce sul Baltico; sconosciuti quadri italiani dai musei lituani ed estoni in mostra a Tallinn.
Su nel Nord Sigambri, Suebi, (Cimmeri) e Marcomanni diedero filo da torcere ai Romani, tanto che dopo il «massacro della foresta nera» ad opera di Arminio, signore dei Cherusci, l’armata...
08.12.2014 - di Leonardo Piccinini
Conversazione con Pietro Cantore
“Franza o Spagna, purchè se magna”. La frammentata rete di Stati e staterelli che affollavano la Penisola nel corso del ‘600 si sosteneva grazie alle alleanze, alle convenienze,...
27.11.2014 - di Luca Violo
Mentre in Italia si discute di come l’immenso patrimonio che la storia ci ha lasciato possa divenire una reale risorsa allo sviluppo dell’economia, con riflessi nell’indotto turistico-enogastronomico...
26.11.2014 -
Dopo 8 anni James Bradburne lascia la guida della Fondazione Palazzo Strozzi Arturo Galansino lo sostituirà a partire dal 15 marzo 2015
Palazzo Strozzi si prepara a cambiare guida. Dopo 8 anni di apprezzata e qualificata presenza, segnata da grandi successi ed innovazioni, James Bradburne lascerà la direzione di Palazzo Strozzi...
21.11.2014 - di Guia Fantuzzi
Il breve articolo ha per argomento la nuova attribuzione del tabernacolo ad affresco in via Palazzuolo a Firenze, tradizionalmente attribuito a Giovanni da San Giovanni; anche grazie al nuovo restauro...
17.11.2014 - di Leonardo Piccinini
Conversazione con Alessandra Di Castro
Un museo sorprendente. Per le opere esposte, di straordinario valore artistico. Per l’allestimento, scenografico ed elegante. E per l’entusiasmo di chi se ne prende cura. Il Museo Ebraico...
11.11.2014 - di Marco Riccomini
«Po, po, po... Le scarpe da tennis bianche e blu, seni pesanti e labbra rosse e la giacca a vento. Oh! Marta io ti ricordo così, il tuo sorriso e i tuoi capelli, fermi come il lago. [Milano]...
10.11.2014 - di Damiano Lapiccirella
Quel che ci insegna il successo di un'asta fiorentina
Inutile tediare il lettore con un’analisi della legge, risalente al 1939, che tutela i Beni Culturali, cosi come credo sia superfluo sottolineare che l’Italia e’ il solo Paese tra i...
10.11.2014 - di Luca Violo
Milano, nello spirito di celebrare quegli artisti che hanno contribuito alla sua fama di città d’arte europea e internazionale, gli ha reso omaggio con una retrospettiva a Palazzo Reale, fino al 18 gennaio 2015, curata da Annie-Paule Quinsac.
Spenti son gli occhi umili e degni ove s’accolse l’infinita bellezza, partita è l’anima ove l’ombra e la luce la vita e la morte furon come una sola preghiera, e la melodia...
27.10.2014 - di Carlo Milano
Si è chiusa pochi giorni fa la terza edizione di Frieze Masters a Londra. Come sempre, è stata allestita in un’impeccabile struttura temporanea eretta nell’ angolo Nord Est di...
26.10.2014 - di Carole Blumenfeld
Après dix ans de travaux, le Palais Longchamp apparaît plus spectaculaire que jamais dans ce monument emblématique du Marseille du Second Empire, destiné à célébrer l’arrivée des eaux de la Durance dans la ville.
La réouverture du Musée des Beaux-arts de Marseille fut au début de l’année 2014 pour le moins discrète! L’événement méritait pourtant...
23.10.2014 - di Carlo Milano
Intervista con Arturo Galansino
A partire dal 21 ottobre e fino al 25 gennaio la Royal Academy ospita un’importante mostra dedicata al grande pittore cinquecentesco Giovanni Battista Moroni. Prendiamo un caffè con Arturo...