23.10.2021 - GHELFI, Barbara
Grazie a una lunga e articolata ricerca documentaria condotta nell’archivio della famiglia Hercolani e nei fondi antichi della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, il volume riporta alla...
23.10.2021 - A cura di Laura Cavazzini e Andrea De Marchi
Nel corso del 2021, verrà inaugurato il Museo Diocesano di Cremona, allestito in una parte del Palazzo vescovile, che radunerà e proporrà al pubblico circa 150 opere di arte sacra...
21.09.2021 - A cura di Luca Massimo Barbero
L’esistenza di Vittorio Cini è stata costantemente segnata da quella che è una vera e propria passione per il collezionismo d’arte; un collezionismo rivolto principalmente alle...
21.09.2021 - GULLI, Claudio
Nel panorama del collezionismo siciliano, ambito di studi ancora inesplorato, il senatore Gabriele Chiaramonte Bordonaro (1835-1914) è una figura d’eccezione. Il libro indaga il percorso...
21.09.2021 - Edited by Keith Christiansen and Carlo Falciani.
The Medici family ruled Florence without interruption between 1434 and 1494, but following their return to power in 1512, Cosimo I de’ Medici demonstrated an unprecedented ability to wield culture...
04.09.2021 - A cura di Enrico Lucchese.
Catalogo della mostra: Pordenone, Galleria Harry Bertoia, 2021. Nicola Grassi (Formeaso di Zuglio, 1682 - Venezia, 1748) seppe essere una delle voci più originali nel concerto di maestri e di...
04.09.2021 - A cura di Liliana Cargnelutti e Caterina Furlan
Catalogo della mostra: Udine, Castello di Udine, 2021. Il volume vede la luce nell'ambito delle manifestazioni organizzate nella ricorrenza del quinto centenario della morte di Raffaello, di cui...
04.09.2021 - A cura di: Alessandro Cecchi, Elena Lombardi, Riccardo Spinelli.
Catalogo della Mostra: Firenze, Casa Buonarroti, 2021 Nato a Firenze da Leonardo di Buonarroto, nipote di Michelangelo, nel 1568, quattro anni dopo la morte del prozio, Michelangelo il Giovane fu, degli...
28.08.2021 - a cura di Susan Sloman
Gli anni londinesi di Thomas Gainsborough (1727-88), dal 1774 al 1788, segnarono l'apice e insieme la conclusione della sua carriera. Anni che peraltro coincisero con la costituzione della...
28.08.2021 - A cura di Francesca Morandini e Anna Patera.
Dopo quasi due anni di lavori di restauro, la Vittoria alata, una delle più straordinarie statue di epoca romana, sarà ufficialmente restituita a Brescia a novembre 2020. La grande statua...
28.08.2021 - A cura di Isabella Valente
Il nuovo catalogo scientifico delle collezioni del Museo Filangieri – in tre volumi in elegante cofanetto – si propone di documentare, per la prima volta e in modo rigoroso, il ricco e variegato...
18.08.2021 - BONELLI, Laura - BOGO, Rosanna - ROTUNDO, Felicia
Il volume censisce le opere pittoriche appartenenti alle due importanti famiglie senesi che si unirono grazie al matrimonio di Caterina Piccolomini da Modanella e Giuseppe Spannocchi, avvenuto nel 1774....