17.06.2019 - A cura di Federico Berti.
Se nessuno nel mondo di oggi può rivaleggiare con le pratiche collezionistiche dei Medici e degli Asburgo, gli Haukohl si pongono nel solco di una tradizione duratura e importante...
17.06.2019 - A cura di Stefano Pierguidi.
Torna a Roma un’opera emblematica per le Gallerie Nazionali Barberini Corsini: la Visione di sant’Andrea Corsini di Guido Reni (1575-1642) commissionata dai Corsini per la canonizzazione del...
12.06.2019 - A cura di Mario Guderzo, Xavier F. Salomon, Guido Beltramini.
Il volume ripercorre la storia di un capolavoro perduto di Antonio Canova (1757-1822), la statua di George Washington realizzata per il Parlamento della Carolina del Nord, consegnata nel 1821 e andata...
12.06.2019 - MAZZARELLI, Carla.
La questione delle copie entra in campo come uno degli snodi del definirsi della disciplina storico-artistica e come costante nel dibattito teorico sull’educazione del pittore in Europa. Biografie...
12.06.2019 - A cura di Marina Dell'Omo e Filippo Maria Ferro.
Filippo Abbiati (Milano 1640-1715) è stato, insieme con Andrea Lanzani e il Legnanino, tra i maggiori pittori milanesi del secondo Seicento lombardo e ha operato anche a Novara. Per la prima volta...
31.05.2019 - A cura di Stefan Albl, Sybille Ebert Schifferer, Michele Nicolaci.
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi a Roma presso la Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la Storia dell’arte (Pittori lucchesi del Seicento a Roma)...
31.05.2019 - VINCO, Mattia.
Nel 1915 usciva la prima edizione del monumentale repertorio di Paul Schubring, Cassoni. Truhen und Truhenbilder der italienischen Frührenaissance. Ein Beitrag zur Profanmalerei im Quattrocento....
31.05.2019 - CIUFFA, Benedetta.
Il volume intende colmare una vistosa lacuna nell’ambito degli studi berniniani e offrire un contributo inedito alla definizione critica della figura dominante del Barocco romano. Molto si e? scritto...
24.05.2019 - A cura di Ariane Varela Braga e Thomas Leo True.
Roma, Artemide, 2018. Cm. 17x24, pag. 319, fig. in nero e a col, br. Le opportunità culturali fornite da Roma caput mundi hanno attratto, come è noto, un flusso ininterrotto di "artisti...
24.05.2019 - PAPI, Gianni
A distanza di quattro anni dal primo volume di saggi (Spogliando modelli e alzando lumi) e a due dal secondo (Entro l'aria bruna d'una camera rinchiusa), editi da questa stessa casa editrice,...
24.05.2019 - GAYFORD, Martin
Quella della scena pittorica londinese dal dopoguerra ai primi anni Settanta è una storia che non è mai stata raccontata in modo complessivo, eppure nella metropoli lavoravano numerosi artisti...
17.05.2019 - A cura di Gianfranco Fina.
Milano, Skira, 2018. Cm. 24x29, pag. 447, fig. a col e in nero, cart. Considerato, nel mondo antico, sacro agli dei, l’argento fu uno dei materiali prediletti dagli artisti piemontesi, i quali...