Nata dalla fusione di due storiche gallerie, da generazioni presenti sul mercato, Francesca Antonacci Damiano Lapiccirella Fine Art è un punto di riferimento per gli appassionati di dipinti del Grand Tour, disegni e sculture di artisti europei tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XX, ed anche spazio espositivo per mostre che spesso sono di reale profilo museale. Nel corso degli anni ha partecipato alle più prestigiose Mostre dell’Antiquariato quali Salon du Dessin Parigi, Masterpiece Londra, Tefaf New York, La Biennale des Antiquaires Parigi; espone regolarmente a Tefaf Maastricht e alla Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Palazzo Corsini a Firenze. Nel corso della sua attività, molte opere sono entrate a far parte di importanti collezioni pubbliche quali la National Gallery di Washington, il Getty Museum di Los Angeles, la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze, il Polo Museale Fiorentino, il Museo di Capodimonte, il Museo di Praga, il Museo di Villa Mansi a Lucca, il Museo di Fontainebleau, l’Hamburger Kunsthalle di Amburgo, il Musée D’Orsay, la Galleria degli Uffizi a Firenze, The Toledo Museum of Art, così come di numerose collezioni private.
Firmato a destra sulla base: V. MARCHINI PROVENIENZA Milano, collezione Regazzoni; Roma, collezione privata
PROVENIENZA: Eredi Camuccini, Roma; collezione privata, Roma.
DOPO 200 ANNI RIEMERGE IL CAPOLAVORO DI VINCENZO CAMUCCINI, L’ORAZIO COCLITE, COMMISSIONATO DA MANUEL GODOY NEL 1813 PROVENIENZA: Collezione Manuel Godoy; Londra, collezione privata; Dragør, collezione Sadolin
Firmato al centro, alla base della coda del leone: 'Tofanari Sirio'; lungo il bordo: 'Fond. G. Vignali Firenze'. Base in marmo serpentino, recante una targhetta di ottone con il titolo: 'La carezza' PROVENIENZA: Licurgo Bertelli, Firenze; collezione privata, Firenze
CATALOGHI E SCHEDE