Giacometti Old Master Paintings

SALVATOR ROSA
(Arenella, Naples 1615 - Rome 1673)

Jacob and the Flock of Laban

1665 ca.
Oil on canvas, 196x134 cm

La tela risale alla maturità romana del Rosa. Fase in cui studiò nuove e complesse iconografie che stupirono il pubblico contemporaneo e che lo renderanno“pittore famoso”oltre il suo tempo. In primo piano Giacobbe appare immerso in una natura sconfinata e selvaggia, intento ad operare la magica selezione degli armenti con cui fonderà la sua tribù. Egli è l’uomo filosofo, lo scienziato che comprende le leggi della natura per indirizzarle a suo vantaggio. Di proprietà del marchese di Stafford, il dipinto fu illustrato ad acquaforte e commentato con finezza nel catalogo della sua collezione già nel 1810, contribuendo alla straordinaria fortuna dell’artista in Inghilterra quale precursore del Romanticismo. Citata poi da Lady Morgan nella biografia romanzata dell’artista e inserito dal Waagen fra i Tesori dell’arte nel Regno Unito, l’opera era poi scomparsa dopo la vendita in asta nel dopoguerra. La dott.ssa Volpi, prepara uno studio specifico sulla sua recente riscoperta.


Bibliografia / Esposizioni

Bibliografia: W. Young Ottley e P. W. Tomkins, Engravings ofthe Most Noble the Marquis ofStafford's collection of pictures in London, arranged according to schools and in chronological order, I, Londra 1810-1818. n. 28; Lady S. Morgan, The life and the times of Salvator Rosa, II, Londra 1824, p. 272; G. F. Waagen, Treasures of Art in Great Britain, Londra 1854, II, p. 39; L. Salerno, Salvator Rosa, Milano 1963, p. 133, n. 75; L. Salerno, L’opera completa di Salvator Rosa, Milano 1975 , n. 209; C. Volpi, Salvator Rosa (1615- 1673):“pittore famoso” , Roma 2015, p. 575; F. Conte, Un “no ordinary sheperd” di Salvator Rosa con undici “pecorelle” di Pier Francesco Mola, in «Iconographica», XIX, 2020, pp. 106-116.


CONTATTI
Giacometti Old Master Paintings
Via Domenico Morelli 24
80121 Napoli (NA)
T 3203720492
C +39 320 3720492
www.giacomettiomp.com