Giacometti Old Master Paintings

PAOLO FINOGLIO
(Orta di Antella or Naples 1590 - Conversano 1645)

Saint Jhon the Baptist

1615 ca.
Oil on canvas, 63,5 x 77 cm

Il dipinto emerse in collezione privata a Roma negli anni Settanta e fu attribuito a Carlo Sellitto dal Marini. La sua adesione alla lezione del Caravaggio nel Meridione suscitò dibattito critico. Negli anni Ottanta la tela era presso Patrick Matthiesen a Londra, dove, secondo il parere espresso fin dal primo momento da Ferdinando Bologna, fu presentata come capolavoro giovanile di Paolo Finoglio. Da allora l’attribuzione a Finoglio è stata confermata dagli specialisti, e il pittore è entrato tra i protagonisti del primo naturalismo a Napoli. Alla mostra dedicata al Finoglio nel Castello di Conversano, nel 2000, de Castris indicò nella tela, per la prima volta esposta al pubblico, il precedente più alto delle opere per la Certosa di San Martino. La cornice originale, scolpita, verde e oro, richiama quelle citate negli inventari Acquaviva, segnalando il legame antico del pittore con il conte Giangirolamo, suo protettore e committente della Gerusalemme Liberata a Conversano.


Bibliografia / Esposizioni

Bibliografia: M. Marini, ‘Michael Angelus Caravaggio Romanus’. Rassegna degli studi e proposte di Maurizio Marini, Roma 1979, illustrato p. 69, fig. 25 (come Carlo Sellitto); F. Bologna, Battistello Caracciolo e il primo naturalismo a Napoli, cat. mostra Napoli 1991, pp. 39, 66, fig. 38; V. Pacelli, L’ultimo Caravaggio: dalla Maddalena a mezza figura ai due san Giovanni (1606–1610), Todi 1994, pp. 150, 151, p. 152, fig. 66; P. Leone De Castris, in: A. Cassiano, Il Barocco a Lecce e nel Salento, cat. mostra, Lecce 1995, p. 45; P. Leone De Castris, in: Paolo Finoglio e il suo tempo. Un pittore napoletano alla corte degli Acquaviva, cat. mostra, Napoli 2000, p. 145, n. 2; N. Spinosa, Pittura del Seicento a Napoli da Caravaggio a Massimo Stanzione, Napoli 2010, p.260, n. 173; V. Farina, Artemisia e i pittori del conte. La collezione di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona, cat. mostra, Napoli 2018, p. 204, 207, fig. 2; T. Borgogelli, Paolo Finoglio, in: E. Ghetti, D. Benati, Massimo Turchi. La collezione, Torino 2019, p. 176, 177, n. 99. Esposizioni: Conversano, Paolo Finoglio e il suo tempo. Un pittore napoletano alla corte degli Acquaviva, 18 Aprile – 30 Settembre 2000, n. 2.


CONTATTI
Giacometti Old Master Paintings
Via Domenico Morelli 24
80121 Napoli (NA)
T 3203720492
C +39 320 3720492
www.giacomettiomp.com