Nobile nel portamento e pensieroso nello sguardo, August Grahl, uno dei maggiori miniaturisti europei, incarna qui l'artista romantico, incurante del mondo esterno e concentrato nella ricerca dell’ispirazione creativa, Grahl emana un fascino indifferente verso chi lo osserva. L’artista che ha realizzato questo iconico ritratto è Vincenzo Camuccini, protagonista del neoclassicismo italiano, celebre per i suoi monumentali dipinti storici realizzati per le più elevate committenze europee e considerato uno dei migliori ritrattisti del suo tempo, mostra qui un lato più intimo e moderno. Mentre nelle opere storiche esalta i canoni della pittura neoclassica, nei ritratti si avventura verso una caratterizzazione più profonda del soggetto, ponendo l’accento sulle qualità psicologiche.
Esposizioni: Palazzo Vecchio, Mostra del Ritratto Italiano dalla fine del secolo XVI all’anno 1861, 1911, Firenze; Palazzo delle Esposizioni, XVI Esposizione Internazionale d’Arte della città di Venezia. Mostra della pittura italiana dell’800, sale 7-14, 1928, Venezia; Museo Civico San Domenico, Forlì, Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie, mostra a cura di Cristina Acidini, Fernando Mazzocca, Francesco Parisi e Paola Refice, giugno 2025, Forlì.