ALESSANDRO MARLETTA
Galleria Antiquaria Marletta
Fondata nel 1958
La Galleria antiquaria di cui Alessandro Marletta è titolare si trova nel perfetto punto di incontro tra arte e alto antiquariato, e cioè tra Palazzo Pitti, la residenza dei granduchi e del Re d’Italia oggi scrigno prezioso di ben 7 musei, e Via Maggio, strada storica di Firenze scelta come vetrina dai più prestigiosi antiquari dall’Ottocento fino ad oggi.
La sede della Galleria d’Arte è situata in un palazzo storico, il celebre palazzo Ridolfi Guidi che nell’Ottocento ospitò l’illustre coppia di poeti Elizabeth Barrett Browning e Robert Browning; i letterati inglesi furono tra i primi stranieri a stabilirsi in città e ad amarla, ora la casa museo del palazzo ne ricorda la vita e le opere.
La Galleria è stata fondata nel 1958 grazie alla passione per l’arte del restauratore-antiquario Pino Marletta, che ha iniziato con l’aiuto del figlio Alessandro a restaurare e riportare all’antico splendore le vestigia della sede della Galleria, che oggi si presenta come splendida e antica cornice, carica di storia, luogo perfetto e spazioso per ospitare importanti opere d’arte.
La ricerca della qualità e dell’unicità delle opere è il principale obiettivo di Alessandro, i cui risultati sono stati premiati dall’interesse e dalla stima di importanti istituzioni nazionali e internazionali che hanno acquisito opere nella Galleria.
La passione instancabile e l’approfondimento continuo dello studio della Storia dell’Arte, oltre che il rapporto di collaborazione di Alessandro con specialisti seri e prestigiosi consente alla Galleria di poter curare, in caso di richiesta, studi e stime di opere d’arte e di antiquariato.
La Galleria ha organizzato nel 2019, in occasione della XXXI BIAF, una mostra intitolata "Metamorfosi del Nudo. Dipinti, disegni e sculture dal XVII al XX secolo" curata dal professor Carlo Sisi.
-
Michele Cammarano
Napoli/1835
- Napoli/1920
Studio di uomo nudo
olio su tela
80 x 64 cm
1860
-
Johann Heinrich Wilhelm Tischbein
Haina/1751
- Eutin/1829
Arcade incita Ifigenia ad accogliere re Toante (?)
olio su tela
50 x 59 cm
1784-1785
-
Giorgio Kienerk
Firenze/1869
- Fauglia/1948
Vanità
bronzo
h. 78.5 cm
1892
-
Giuseppe Bezzuoli
Firenze/1784
- Firenze/1855
Adone
olio su tela
101,5 x 80,5 cm
1817-1818 ca