L'opera è di carattere storico e teatrale e rappresenta l'adempimento di un voto in vista della vittoria: gli indovini avevano promesso la vittoria ai romani sui sanniti a condizione che uno dei due consoli si immolasse. L'opera raffigura il console romano Decio Mure circondato dai suoi legionari vestendo la toga pretesta e si immola agli dei in cambio della vittoria.Giuseppe Bazzani è stato uno dei più importanti pittori del tardo barocco italiano, noto soprattutto per i suoi dipinti sacri, mitologici e di genere.È particolarmente noto per i suoi dipinti religiosi, che mostrano maestria tecnica atmosfere suggestive e spirituali. I suoi dipinti mitologici sono spesso caratterizzati da una vibrante vitalità e una ricchezza di dettagli.Bazzani ebbe una carriera di successo divenendo nel 1758 direttore dell'accademia di Mantova. Le sue opere decorano numerose chiese e palazzi della città e suoi dipinti sono presenti nelle maggiori collezioni museali europee e americane.
Flavio Caroli "Giuseppe Bazzani L' opera completa" Mondadori, Milano, 1988, p. 198Giuseppe Bazzani 1690 - 1769 Collezioni. Catalogo della mostra svoltasi presso il Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, settembre 2019 - gennaio 2020. Pubblicato alle pagine 82 - 83.