L'imponente ritratto raffigura Vincenzo Gonzaga, Duca di Mantova, in posa maestosa e serafica, riflettendo il potere e la grandezza del soggetto. Il duca è raffigurato in piedi, con una posizione regale e fiero portamento. E' abbigliato con una ricca gorgera e veste un'armatura brunita. Al collo porta il collare del Redentore, onorificenza creata dal duca stesso nel 1608. Alle sue spalle una tenda rossa, elemento tipico della ritrattistica di Pourbus che aggiunge teatralità alla scena. Vincenzo I Gonzaga, Duca di Mantova e del Monferrato, nacque nel 1562 a Mantova, in Italia, da Guglielmo Gonzaga, Duca di Mantova, e da Eleonora d'Austria, figlia dell'Imperatore Ferdinando I. Durante il suo regno, Vincenzo si distinse per la sua abilità politica e militare, rafforzando il potere della sua dinastia e ampliando i possedimenti dei Gonzaga. Fu un mecenate delle arti e delle lettere e appassionato collezionista d'arte, riunendo una delle più importanti collezioni d'arte del suo tempo.