La scultura a tuttotondo raffigura una donna dall’aspetto venusto che giace in una posa molto elegante, chiusa in un isolamento pensoso, rafforzato dallo sguardo basso. Sia per la tipologia della scultura che per la peculiarità del trattamento delle superfici, si accosta alla produzione artistica di Giovanni Bonazza del quale è noto un nucleo di marmi di piccole dimensioni di soggetto differente consistente in raffigurazioni di figure sdraiate. Tra queste si possono ricordare una Ninfa distesa al Dallas Museum of Arts (Dallas), una Venere e Amore al Museum für Kunst und Gewerbe (Amburgo), tre sculture raffiguranti la Maddalena Penitente ai Musei civici di Padova di cui specialmente una pare essere il pendant ideale di un San Gerolamo penitente, firmato, custodito alla Biblioteca Universitaria di Padova. Degno essere ricordato per la sua straordinaria qualità è un altro San Gerolamo penitente nel Convento di San Francesco a Rovigno (Istria).