Il dipinto, corredato da scheda del Prof. Fabrizio Magani, rappresenta l’episodio di Berenice, la regina d’Egitto che sacrifica la propria chioma in voto d’amore e di fedeltà. La scena è narrata con elegante solennità: la giovane mostra i capelli recisi a un sacerdote, resi con luminosa morbidezza e grande raffinatezza cromatica. L’ambientazione, con i panneggi sontuosi e i toni caldi e dorati, rivela la capacità del Padovanino di fondere suggestioni tizianesche con un linguaggio di gusto pienamente seicentesco, vibrante e teatrale. L’opera esprime al meglio la cifra dell’artista, interprete originale della grande tradizione veneta, capace di unire classicismo e pathos narrativo, in un equilibrio che ne fece uno dei protagonisti della pittura barocca lagunare.