Scoperto da Jennifer Montagu e poi incluso dalla studiosa nella sua capitale monografia su Alessandro Algardi, questo Cristo Risorto è ad oggi una scultura ancora enigmatica nel catalogo delle opere del bolognese. Non si conosce l’originaria destinazione e funzione dell’opera che è stata tuttavia messa in relazione ad un Ecce Homo in marmo di Algardi, segnalato nel Settecento presso palazzo Benci a Firenze. Provenienza: Londra, Heim Gallery; New York, collezione Arthur M. Sackler.
Esposizioni: “Fingerprints of the Artist: European Terra-Cotta Sculpture from the Arthur M. Sackler collections”, Washington, DC, National Gallery of Art, 25 ottobre 1979 - 5 ottobre 1980; New York, Metropolitan Museum of Art, 21 marzo - 6 settembre 1981; Cambridge (Mass.), Fogg Art Museum, 1981-1982; “European Terracotta Sculpture from the Arthur M. Sackler collections”, Chicago, Art Institute, 9 dicembre 1987 - 6 marzo 1988. Bibliografia: “Fingerprints of the Artist: European Terra-Cotta Sculpture from the Arthur M. Sackler collections”, catalogo della mostra [Washington, DC, National Gallery of Art, 25 ottobre 1979 - 5 ottobre 1980; New York, Metropolitan Museum of Art, 21 marzo - 6 settembre 1981; Cambridge (Mass.), Fogg Art Museum, 1981-1982], a cura di Lois Katz, catalogo e saggi a cura di Charles Avery, Alastair Laing, Washington DC 1981, pp. 66-67, cat. 17; ed. New York 1981 (a cura di James D. Draper), p. 15, cat. 10; J. Montagu, “Alessandro Algardi”, 2 voll., New Haven-Londra 1985, II, p. 343, cat. 33, fig. 217; “European Terracotta Sculpture from the Arthur M. Sackler collections”, catalogo della mostra (Chicago, Art Institute, 9 dicembre 1987 - 6 marzo 1988), a cura di Ian Wardropper, Chicago 1987, pp. n. n., cat. 5.