Maurizio Nobile Fine Art

WERTHER SEVER
(Milano 1896 - Milano 1940)

Sigfrido

1935-36
Bronzo, cm 84x51

Nato a Milano nel 1898, Werther Sevèr è scultore eclettico e difficilmente inquadrabile nel panorama artistico italiano del primo Novecento. Dopo aver terminato gli studi in legge, nel 1921 si trasferisce a New York, per poi recarsi a Parigi per frequentare la Sorbona. Nel 1926 ritorna a Milano per dedicarsi completamente alla scultura. Sevèr si distingue per opere pubbliche, fra cui la Fontana Monumento a Giuseppe Grandi per l’omonima piazza di Milano. In tale occasione lo scultore immagina al centro della piazza una cascata d’acqua di fronte alla quale si inginocchia la statua del giovane Sigfrido. Il volto è stato più volte rimodulato fino a giungere ad espressione intensa e evocativa. Le fusioni del torso e della testa di Sigfrido, con grande successo di pubblico, verranno esposte alla Biennale di Venezia del 1936.


Bibliografia / Esposizioni

Esposizioni: 1936, Venezia, Palazzo delle Esposizioni, XX Esposizione Internazionale della città di Venezia, sala n. 23, n. 6 Bibliografia: XX Esposizione Internazionale della città di Venezia, catalogo dell’esposizione, Venezia 1936, n. 6, p. 90; G. Nicodemi, Werther Sevèr, Milano 1940, tav. XVI; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini (M-Z), Torino 2003, p. 849 (opera citata).


CONTATTI
Maurizio Nobile Fine Art
Via Santo Stefano 19/a
40125 Bologna (BO)
T +39 051 238363
C +39 335 417781
www.maurizionobile.com