Milani Antichità, fondata oltre 35 anni fa da Claudio Milani e oggi guidata insieme a Silvia Boschetti, è specializzata nella pittura veneta dal ’500 all’800. Ogni opera è selezionata e studiata con rigore storico-artistico, in collaborazione con esperti e conservatori. Con sede a Solesino (Padova), l’attività partecipa alle principali fiere tra cui: Modena Antiquaria, il Gotha di Parma, Padova Antiquaria e AMART Milano.
Entro cornice originale, è firmato in basso a sinistra, sul letto, con la data 1792 e la menzione della città di Roma, fatto che lega il dipinto all’importante amicizia e protezione di Antonio Canova nei confronti del pittore conterraneo reduce dal soggiorno napoletano e in procinto per partire per Londra.
Il dipinto illustra un episodio tratto dalle Metamorfosi di Ovidio (XI, I, 43), nel quale viene narrata la tragica morte di Orfeo, dilaniato dalle Menadi. Orfeo viene immobilizzato a terra dalle donne trace, privato dello strumento musicale, mentre Bacco lo uccide traffigendolo con un tridente. Provenienza: Conti Merenda, Forlì.