Tomaso Piva
Piva & C.
CONTATTI
Piva & C.
Via Bigli 7
20121 Milano (MI)
T +39 02 45481210

info@pivaec.it
www.pivaec.it

“Solo capolavori” è il motto che Tomaso Piva porta avanti nella storica galleria milanese, dedita alla ricerca e alla valorizzazione delle opere d’arte e di antiquariato. Spazia dai dipinti di grandi maestri alle sculture e si rivolge con grande passione a tutto il contesto storico artistico di queste opere, dando risalto agli arredi internazionali, alle ceramiche, agli strumenti scientifici e ai raffinati “oggetti da vetrina”. Ispirandosi alle Wunderkammer amate dagli illuminati principi europei all’epoca dei Grandi Imperi, la Galleria è un punto di riferimento per chi gode del piacere di collezionare o per chi ama circondarsi di cose belle ed inconsuete, per chi insegue un arredo esclusivo o per chi cerca un regalo importante e curioso. Gli oggetti selezionati da Tomaso Piva sono tutti di gusto internazionale, come internazionale è il collezionismo cui fanno riferimento. Se epoca, provenienza, materiali e funzione li differenziano l’uno dall’altro, tutti gli oggetti proposti hanno in comune eleganza, preziosità e bellezza. Caratteristiche che ne fanno oggetti unici ma non per questo inavvicinabili. La Piva&C partecipa alle più importanti mostre d’arte e di antiquariato, fra cui la Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze, Amart di Milano e TEFAF di Maastricht.

FILIPPO PASSARINI
(Roma 1638 - Roma 1698)

Consolle in legno di noce scolpito a volute e foglie

Fine XVII secolo
Legno di noce scolpito, cm 88 x 120 x 49


MELCHIOR BARTHEL
(Dresda 1625 - Dresda 1672)

Eraclito e Democrito

Seconda metà del XVII secolo
Marmo di Carrara, cm 63 x 38 x 20


GIUSTO LE COURT
(Ypres 1627 - Venezia 1679)

Venere disarma Amore

1670-80
Marmo di Carrara, cm 60 x 135 x 45

Scheda critica della Dott.ssa Monica De Vincenti


NICOLA VISO
(Attivo a Napoli dal 1700 al 1745)

Coppia di feste paesane

inizio del XVIII secolo
olio su tela, cm 31 x 77



CATALOGHI E SCHEDE