Bruno e Eleonora Botticelli si occupano da 1984 dello studio e valorizzazione di sculture, mobili e dipinti europei dal Medioevo al Rinascimento. Espongono alla Biennale di Firenze proseguendo il lavoro iniziato dal padre nel 1960. Tra le notevoli vendite pubbliche curate dalla Galleria vi è la Pala d’Altare di Bernardino Poccetti, commissionata dalla Certosa del Galluzzo oggi al Museo degli Uffizi di Firenze ed una serie di pilastri eseguiti da Benedetto da Rovezzano per il monumento funebre di San Giovanni Gualberto al Museo del Cenacolo di San Salvi di Firenze. Partecipano al Tefaf di Maastricht , Frieze Masters a Londra, con una presenza costante sul mercato internazionale.
Studio a cura del Dottor Luca Mor
Scheda critica a cura del Prof. Tomaso Montanari.
Provenienza: Firenze, Villa Medici di Lappeggi; Firenze, Collezione Sordi (in Villa di Lappeggi).
CATALOGHI E SCHEDE